• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2069 risultati
Tutti i risultati [2069]
Biografie [484]
Arti visive [386]
Storia [317]
Archeologia [310]
Religioni [164]
Geografia [104]
Europa [124]
Diritto [136]
Italia [110]
Lingua [74]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] 343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla fine del V sec. a.C., dallo Pseudo-Scilace (Per., 10-11) che colloca i Campani nel Golfo di Napoli e i Sanniti nel territorio tra il promontorio di Sorrento e il Sele. Al passaggio tra il Bronzo Finale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PLOTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus) S. Ferri G. Sena Chiesa Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] nel 270. La sua attività, svoltasi col favore dell'imperatore Gallieno e di Salonina, si colorì di politica, in quanto anche egli, come Platone, concepì la possibile realizzazione in terra di uno stato ... Leggi Tutto

Simonèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Simonèlli, Giuseppe Pittore (n. Napoli 1650 circa - m. 1710); allievo di L. Giordano, ne seguì fedelmente i modi. Terminò gli affreschi da lui iniziati nella cupola di S. Maria Donnaromita a Napoli, ed eseguì affreschi e [...] dipinti per chiese di Napoli e della Campania (Madonna del Rosario, 1702, Napoli, S. Giovanni delle Monache; varî dipinti, 1701-04, Aversa, Annunciata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCHI – CAMPANIA – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Nola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (39 km2 con 32.746 ab. nel 2008). Attivissimo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortofrutticoli, canapa), è sede di industrie meccaniche, del vetro e alimentari (molitorie [...] e della pastificazione, enologiche e conserviere). Caposaldo etrusco in Campania (7°-5° sec. a.C.), alla fine del 5° sec. N. cadde sotto il controllo delle genti di stirpe sannitica. Contro Roma e al fianco di Napoli nel 327 a.C., fu espugnata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUIDO DI MONTFORT – GUERRA SOCIALE – CARTAGINESI – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nola (1)
Mostra Tutti

V L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

V L (Valerius, Valens, Ulpis?) P. Moreno La firma abbreviata di uno scultore: VL f(eci)t, si trova incisa sul lembo inferiore della toga di una statua della seconda metà del IV sec. d. C., nell'Antiquario [...] per la comprensione di un largo settore della scultura tardoantica. Bibl.: M. Napoli, Statua ritratto di Virio Audenzio Emiliano, Consolare della Campania, in Boll. d'Arte, II, 1959, pp. 107-113. Sul problema iconografico della toga di tipo antico in ... Leggi Tutto

La fine del mondo antico

Dizionario di Storia (2011)

La fine del mondo antico Andrea Giardina Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] in una villa in Campania. Il primo Romolo, che circa 1200 anni prima aveva fondato Roma, era scomparso misteriosamente: secondo una versione della sua morte il re sarebbe stato fatto a pezzi dai senatori per bloccare la sua deriva autocratica. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

STELLATINO, CAMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLATINO, CAMPO Giuseppe Lugli . Parte del territorio Capenate verso settentrione, dove si trovava il famoso tempio di Feronia. A proposito del nome della tribù Stellatina, Festo (p. 343 seg.) ci [...] dice che esso non aveva origine dal Campo (Stellate) che è nella Campania, ma da quello che è poco lungi dalla città di Capena, ex quo Tusci profecti Stellatinum illum campum appellaverunt. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p ... Leggi Tutto

cencellismo

NEOLOGISMI (2018)

cencellismo s. m. Tendenza a spartire le cariche pubbliche sulla base del peso elettorale dei diversi partiti o correnti politiche, nota anche come Manuale Cencelli, perché ispirata da Massimiliano Cencelli, [...] politico della Democrazia cristiana. • I risultati della politica sono in Campania molto al di sotto del limite della decenza. Qui si muore prima che altrove, si è più poveri, si hanno drammatici problemi di sicurezza e qualità della vita. Qui il « ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – SILVIO BERLUSCONI – MARIO MONTI – CAMPANIA – PDL

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di immaginare due sole lacune nell’archetipo, all’inizio e poco oltre la metà, in cui scomparvero rispettivamente i nomi di Campania ed Emilia e Liguria in apertura, e di Bruzzi, Sicilia e Sardegna, che figuravano tra la Lucania e la Corsica. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] cit., p. 258 (Lazio); D. Adamesteanu, in Mon. Ant. Lincei, xliv, 1958, cc. 397 s.; 443 ss.; 523 ss.; 596 ss. (Sicilia). Bronzi campani: M. Hoernes-O. Menghin, op. cit., pp. 499, nn. 2-7, 639 ss.; G. Hanfmann, op. cit., p. 115 s. Carrello da Strettweg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 207
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali