Uomo politico italiano (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia Cristiana in Campania e poi a livello nazionale, nel 1976 fu eletto senatore. Riconfermato nelle consultazioni [...] successive, dal 1984 al 1992 fu capogruppo dei senatori della Democrazia Cristiana. Assunse la carica di ministro degli Interni nel governo Amato (giugno 1992 - apr. 1993) e nel governo Ciampi (apr. 1993 ...
Leggi Tutto
(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° sec. a.C., dopo l’invasione sannitica e l’abbattimento del dominio etrusco nella regione. Stando alle fonti letterarie gli O. costituivano tre federazioni ...
Leggi Tutto
Regista di teatro e musicologo italiano (n. Napoli 1933). Studioso dell'espressività popolare della Campania, ha dedicato alle feste in uso in questa regione il volume Carnevale si chiama Vincenzo (in [...] ). I suoi interessi antropologici sono confluiti anche, tra l'altro, in lavori come Il segno di Virgilio (1982), Fiabe campane (1993), Il presepe popolare napoletano (1999) e La cantata dei pastori (2000). Più di recente ha pubblicato: Le Guarattelle ...
Leggi Tutto
SATICULA
Paolino Mingazzini
. Nome di una città antica del Sannio, ai confini con la Campania e posta all'imbocco delle Forche Caudine. Il sito dì Saticula è stato da molti identificato con quello di [...] tombe, soprattutto del sec. IV a. C., con numerosi vasi dipinti, prodotti probabilmente di una fabbrica locale (v. campani, vasi). Saticula appare più volte durante le guerre sannitiche; più tardi dovette avere un'importanza sempre più limitata.
Bibl ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] compare a Firenze fra quelli degli iscritti all'Arte dei medici e speziali (Hueck, 1972). Nel 1365 risulta fra i testimoni presenti al testamento di un altro artista locale, Nardo di Cione (Milanesi, 1893, ...
Leggi Tutto
Durante il suo ducato (711-719), Romualdo II di Benevento, profittando di una pestilenza in Campania, occupò Cuma (716 o 717), che però G. riuscì poi a riconquistare. Con lui il ducato uscì da un lungo [...] periodo di decadenza ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (Gragnano, Napoli, 1896 - Roma 1976). Socialista e dirigente sindacale in Campania, nel 1940-42 fu nel gruppo che ricostituì il PSI. Tra i fondatori della Confederazione [...] generale italiana del lavoro (1944), ne fu segretario generale fino al 1947 e poi dal 1952 al 1957. Consultore nazionale e deputato dal 1946 al 1963 e nel 1967-68. Tra i suoi scritti: Quel dannato marzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] tra Cuma e Pozzuoli. Il parallelismo tra V, 4, 3 e V, 4, 4 mostra la dipendenza in entrambi i luoghi da Timeo: la pianura campana fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,3); il πεδίον di Cuma era chiamato Φλεγραῖον (ma il geografo non dice quale ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] , Marrucini, ad est col mare Adriatico, a sud con gli Apuli, i Lucani, il Golfo di Salerno, ad ovest con la federazione campana e federazioni minori, con i Sidicini, con i Volsci e gli Ernici nel bacino del Liri. Erano città sannitiche fra le altre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] ; poi, con la conquista romana, si estese fino ad abbracciare tutta la regione fra l’Etruria, la Sabina, il Sannio e la Campania. Nel Medioevo il nome di L. cadde dall’uso e fu ripristinato dai geografi umanisti del 16° sec.; il paese tra il Tevere ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).