Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] di catalogarla sotto l'etichetta di 'antisemitismo'.
Uno dei terreni principali dello scontro fu il Talmud, contro cui si scatenò una campagna, iniziata in Boemia da un canonico, A. Rohling, che nel suo Der Talmud-Jude (1871) lo attaccò come un testo ...
Leggi Tutto
MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] fu inviato in Algeria. Generale di brigata nel 1955 e comandante d'una divisione di paracadutisti, nel 1956 combatté nella campagna di Suez e occupò Port Said. Al ritorno dall'Egitto gli fu affidato l'ordine pubblico in Algeria, compito che svolse ...
Leggi Tutto
STREICHER, Julius
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Fleinhausen, in Svevia, il 12 febbraio 1885, impiccato a Norimberga il 16 ottobre 1946. Fu insegnante nelle scuole elementari fino allo [...] eletto deputato al Reichstag. Gauleiter della Franconia centrale, S. diresse il settimanale Der Stürmer, conducendo un'aspra campagna contro gli Ebrei.
La diretta responsabilità delle leggi raziali di Norimberga del 1938 ricade sulle sue spalle, come ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 'epoca, in Nuovi Quaderni del Meridione, IX (1971), 33, pp. 38-67 35, pp. 301-20 36, pp. 335-67 F. Brancato, La campagna elettorale per la XIX legislatura, ibid., 35, pp. 257-77 R. Romanelli, F. C. e la riforma dello Stato nella svolta del 1887, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fratello Alboino e il cugino Chichino) di un feudo dal vescovo di Vicenza. La sua prima comparsa in una campagna militare intrapresa da Alboino - signore dal 1304 - potrebbeessere fatta risalire al marzo del 1307, quando secondo il Chronicon Estense ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] luoghi; per coprire le spese della guerra, il 20 febbr. 1351 vendette Prato a Firenze per 17.500 fiorini. La campagna militare, condotta in Abruzzo da L. e Acciaiuoli dall'ottobre 1351 al gennaio 1352, che doveva soprattutto liberare L'Aquila dal ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] . In realtà il D. e una parte dei ghibellini erano contrari alla pace che arrivava in un momento in cui la campagna militare volgeva in loro favore. A detta dei cronisti, il D. promosse una manifestazione popolare di protesta. Anche dopo la pace ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , per incarico del quale partecipò all'attacco contro la città di Gand e, in seguito, all'assedio di Termonde. L'intera campagna di repressione delle rivolte dei Paesi Bassi fu dura e difficile, resa più aspra dalle inclemenze del tempo: ma il C. vi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] politica, ricoprendo le sue prime cariche pubbliche e partecipando ad alcune legazioni. Al fianco dello zio Niccolò durante la campagna militare per la riconquista della Sicilia, nella primavera del 1354 il B. si trovava a Napoli, impegnato in una ...
Leggi Tutto
Sargon di Assiria
Nome di due re assiri.
S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish.
S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] dalla Mannea a Ellipi, e si spinse nella Media stabilendo varie province sulla via del Khorasan. La più celebre campagna è quella contro Urartu, narrata in dettaglio in una lettera indirizzata al dio Assur. Ebbe maggiori problemi in Babilonia ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...