• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3262 risultati
Tutti i risultati [12020]
Storia [3262]
Biografie [4797]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

FRUGONI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Pietro Paolo Vincenzo Caciulli Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] dicembre 1911 alla fine dell'agosto 1912, Roma 1922, ad Indices; E. Canevari - G. Comisso, Il generale T. Salsa e le sue campagne coloniali, Milano 1935, pp. 366-370, 404 s.; E. Caviglia, Diario (aprile 1925-marzo 1954), Roma 1952, p. 56; A. Gatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA – GRANDE GUERRA – TRIPOLITANIA – EZIO REISOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] fu di guarnigione a Macerata e Ancona. Nel 1812, in occasione dei grandi concentramenti di truppa che si facevano per la campagna di Russia, partì per Mantova e Innsbruck per poi proseguire fino ad Augusta, dove fu promosso tenente. Aggregato alla 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALATAYUD, Ximen Pèrez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALATAYUD, Ximen Pèrez de MM. Aragó Cabañas Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] Pietro lo ricompensava dei servizi resigli nominandolo cavaliere regio. Nel 1355 fu al seguito del suo sovrano nella campagna militare da questo intrapresa per conquistare la Sardegna. Partito da Rosas il 20 giugno, dovette partecipare all'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cino-giapponese, seconda guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, seconda guerra Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] di Pechino, e i combattimenti che si accesero a Shanghai l’agosto successivo. Il Giappone diede inizio alla campagna, seguendo la convinzione dello stato maggiore dell’esercito che rapide vittorie avrebbero indotto il governo nazionalista a piegarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – JIANG JIESHI – WANG JINGWEI – STATI UNITI – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cino-giapponese, seconda guerra (2)
Mostra Tutti

Dayan, Moshe

Enciclopedia on line

Dayan, Moshe Militare e uomo politico israeliano (Degania 1915 - Tel Aviv 1981), di famiglia originaria dell'Ucraina. Giovanissimo aderì alla Hagānāh, l'organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato [...] con la Giordania (Rodi, apr. 1949). Capo di stato maggiore dell'esercito (1953-58), comandò le forze israeliane durante la campagna del Sinai (ott.-nov. 1956). Deputato dal 1959, ministro dell'Agricoltura (1959-64), nel giugno 1967 assunse la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – GIORDANIA – TEL AVIV – SIONISTA – HAGĀNĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dayan, Moshe (1)
Mostra Tutti

Macdonald, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto

Enciclopedia on line

Macdonald, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto Maresciallo di Francia (Sedan 1765 - Courcelles, Seine-et-Oise, 1840), discendente da famiglia scozzese; combatté tutte le guerre della Rivoluzione, le campagne del Reno e d'Italia (1796-97) e fu governatore [...] (1799), riuscì tuttavia a ricongiungersi a Moreau. Dopo Marengo, cacciò gli Austriaci dai Grigioni con un'abile campagna invernale. Avendo difeso Moreau, acerrimo nemico di Napoleone, questi lo esonerò dal comando; richiamato dall'imperatore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – CATALOGNA – NAPOLEONE

Strickland, Gerald

Enciclopedia on line

Strickland, Gerald Uomo politico maltese (Malta 1861 - ivi 1940); primo segretario del governo maltese (1889), fu governatore delle isole Leeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale e del Nuovo Galles del Sud (1902-17); [...] 1932, tentò di scalzare la Costituzione del 1921 sollevando un conflitto con il Vaticano; cadde nelle elezioni del 1932, ma seguitò a svolgere attività politica, specialmente sui giornali, dove condusse una vivace campagna contro la cultura italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ISOLE LEEWARD – TASMANIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strickland, Gerald (1)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Filippo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] generale alla fine della guerra, prima della brigata Granatieri di Sardegna, poi di un corpo di formazione, partecipò alla campagna dell'Umbria del 1860 e costrinse Spoleto a capitolare malgrado la gagliarda resistenza. Sulla fine dell'anno era sul ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – LEGION D'ONORE – RISORGIMENTO – BRICHERASIO – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Filippo (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Monza il 25 giugno 1847, morto a Roma il 4 novembre 1936. Ebbe il grado di generale d'armata nel 1925 e nello stesso anno, collocato a riposo per i raggiunti limiti di età, venne nominato primo [...] aiutante di campo generale onorario di S. M. il Re. Il 30 dicembre 1933 fu nominato ministro di Stato. Era decorato della croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (campagna d'Africa 1895-96). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CAMPAGNA D'AFRICA – AFRICA – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

McCARTHY, Joseph Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] inchieste cui il McCarthy stesso fu sottoposto, nelle quali apparve anche il suo non totale disinteresse personale nelle campagne che conduceva. L'ultima commissione d'inchiesta senatoriale si concluse nel dicembre 1954 con un voto di censura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – GUERRA FREDDA – MACCARTISMO – WASHINGTON – WHEELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCARTHY, Joseph Raymond (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 327
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali