Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono [...] liberati dai loro vincoli di soggezione: naturalmente tale nucleo primitivo si accresce con le larghe emigrazioni di abitanti della campagna. L'estensione del diritto di borghesia varia con l'ampiezza delle franchigie: per solito, i b. erano liberati ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, [...] alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio di Amida (359), quattro anni dopo seguì l'imperatore Giuliano in una nuova campagna contro i Persiani. Lasciate quindi le armi, visitò varie regioni e si recò a Roma dove attese, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese, nato nel 1902; studiò nel Gordon College di el-Kharṭūm e nella American University di Beirut. Dal 1921 al 1946 prestò servizio nel dipartimento dell'Educazione del governo del Sudan; [...] fu nominato segretario del Congresso di universitarî e laureati (Graduates Congress), del quale divenne presidente nel 1940. Nella campagna condotta per porre fine al condominio anglo-egiziano sul Sudan (1942), al-Azharī, divenuto capo del partito ...
Leggi Tutto
WALDERSEE, Alfred, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano, nato a Potsdam l'8 aprile 1832, morto ad Hannover il 5 marzo 1904. Uscito dal corpo dei cadetti nel 1850, entrò nell'artiglieria [...] aiutante di campo del principe Federico Carlo. Passato nel 1866 allo stato maggiore generale, partecipò nello stesso anno alla campagna di Boemia. Dopo una breve permanenza in Francia in qualità di addetto militare, fu richiamato in patria. Nel 1870 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] i riservisti del dipartimento genovese, dove ottenne i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, fino a quando, a Troyes, una ferita alla gamba destra lo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] il Lazio, si ridussero a Napoli alla fine di dicembre.
Il quadro che egli ha lasciato nelle sue memorie di questa campagna e delle sue agitate conseguenze riesce a dare, a detta del Croce, l'impressione viva e immediata degli avvenimenti e dei ...
Leggi Tutto
Costanzo I detto Cloro (Flavius Constantius)
Costanzo I
detto Cloro (Flavius Constantius) Imperatore romano (Illirico 250 ca.-Eboracum, od. York, 306). Distintosi per la sua abilità militare e capacità [...] insieme a Galerio (293). Nel 305 fu elevato alla dignità di Augusto. Morì l’anno successivo in Britannia, nel corso di una campagna militare. Padre di Costantino I, durante la persecuzione anticristiana del 303 si comportò con molta moderazione. ...
Leggi Tutto
Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] , annientò gli Ottomani con la grande vittoria di Sibiu in Transilvania (1442); più tardi condusse con i Polacchi una lunga campagna che finì col disastro di Varna (1444). Reggente del regno di Ungheria, dopo aver vinto il voivoda di Valacchia Dracul ...
Leggi Tutto
Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno [...] del suo valore, nel 1876 Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo di marchese del Vascello. Prese parte alla campagna del 1859 quale comandante del 2º reggimento "Cacciatori delle Alpi"; nel 1860 capitanò la seconda spedizione in Sicilia ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca originaria di Jabłonów (oggi in Ucraina, nell'oblast di Ivano-Frankovsk); il suo capostipite storicamente noto è Walenty di Jabłonów (inizî sec. 16º). Gli J. si distinsero nella [...] : Jan Stanisław I (1634-1702) che, dopo aver preso parte alle guerre contro la Svezia e la Danimarca e alla campagna d'Ucraina, divenne grande etmano della Corona col re Giovanni III Sobieski (1676). Dopo aver partecipato alla liberazione di Vienna ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...