• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3262 risultati
Tutti i risultati [12020]
Storia [3262]
Biografie [4797]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Marselli, Nicola

L'Unificazione (2011)

Marselli, Nicola Militare e uomo politico (Napoli 1832 - Roma 1899). Allievo di Francesco De Sanctis al collegio militare della Nunziatella a Napoli, terminò gli studi nel 1850 con il grado di alfiere [...] del genio. Caduti i Borbone, fu nominato da Garibaldi capitano di prima classe dell’arma del genio. Partecipò alla campagna militare del 1866 e l’anno successivo fu incaricato dell’insegnamento di Storia generale e Storia militare alla Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – FRANCESCO DE SANCTIS – OPINIONE PUBBLICA – ARMA DEL GENIO – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marselli, Nicola (3)
Mostra Tutti

Russo, Vincenzo

Dizionario di Storia (2011)

Russo, Vincenzo Scrittore e politico (Palma Campania 1770-Napoli 1799). Rivoluzionario giacobino-socialista, membro della Società patriottica, poi del club rivoluzionario (1794), fu coinvolto nei processi [...] dei primi giacobini napoletani; rimesso in libertà, visse a Milano e in Svizzera. Seguì l’esercito francese nella campagna del 1796 in Italia e svolse attività a Roma e nella Repubblica napoletana, dove fu membro della commissione legislativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nemours, Louis-Charles-Philippe-Raphaël di Orléans duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1814 - Versailles 1896). Secondogenito di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi, il 3 febbr. 1831 fu eletto re dal congresso belga; ma il padre lo indusse a rinunciare per risparmiare [...] un penoso contrasto con la Gran Bretagna, che temeva una possibile annessione del Belgio alla Francia. Come generale si distinse nella campagna di Algeria (presa di Costantina, 1837) e nella lotta contro Abd el-Kader e i Cabili. Fu in esilio in Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – GRAN BRETAGNA – ABD EL-KADER – VERSAILLES – ALGERIA

Alfònso di Altavilla

Enciclopedia on line

Principe di Capua (dal 1135) e duca di Napoli (1118-1144); terzogenito di Ruggero II, re di Sicilia, nel 1140 con l'aiuto del fratello Ruggero, duca di Puglia, iniziò la riconquista dell'Abruzzo, nonostante [...] l'opposizione di Innocenzo II. Richiamato dal padre, invase lo stato pontificio spingendosi fino a Rieti; morì forse nel corso di questa campagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI CAPUA – STATO PONTIFICIO – RE DI SICILIA – INNOCENZO II – RUGGERO II

FABIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Fabiano, santo Francesco Scorza Barcellona Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] all’episcopato nel 239. Sempre secondo Eusebio (Historia ecclesiastica VI, 29, 1-4) F. sarebbe giunto a Roma dalla campagna e la sua designazione, mentre nessuno faceva il suo nome tra quelli dei possibili candidati, avvenne all’unanimità quando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Toghril Beg

Dizionario di Storia (2011)

Toghril Beg Capo turco selgiuchide (m. 1063), fondatore della dinastia cd. dei Grandi Selgiuchidi in Anatolia. Regnò dal 1037 e fu il primo sultano selgiuchide a essere formalmente investito del supremo [...] che liberò dal giogo degli emiri buwaihidi per imporre una più dura tutela. Entrato vittorioso a Baghdad (1055), dopo una campagna contro gruppi militari ribelli nelle regioni orientali, vi ricevette il titolo di «re d’Oriente e Occidente»; più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavallétto, Alberto

Enciclopedia on line

Cavallétto, Alberto Patriota (Bassanello di Padova 1813 - ivi 1897) e ingegnere idraulico. Difensore nel 1848-49 di Vicenza, poi di Venezia, si accostò a Mazzini; condannato a morte nel 1852 dall'Austria (la pena fu commutata [...] di reclusione), graziato nel 1856, emigrò in Piemonte e fu parte del comitato politico centrale veneto che preparò moralmente la campagna del 1866. Deputato dal 1860 per varie legislature, militò con la Destra; fu membro del Consiglio superiore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – AUSTRIA – VENEZIA – PADOVA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallétto, Alberto (2)
Mostra Tutti

Malenchini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Malenchini, Vincenzo Patriota (Livorno 1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro [...] al Piemonte; nel 1860 raggiunse con 800 toscani Garibaldi, partecipando con valore alla battaglia di Milazzo, e fu ancora garibaldino nella campagna del 1866; partecipò infine alla liberazione di Roma (1870). Deputato (dal 1860), poi senatore (1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE SALVETTI – CURTATONE – GARIBALDI – PIEMONTE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenchini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Hamilton, Alexander

Enciclopedia on line

Hamilton, Alexander Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] singoli stati; creò la Banca federale, regolamentò i dazî e favorì l'industria. Si dimise (1795) per la fiera campagna mossagli da Jefferson, ritirandosi a vita privata a New York. Provocato da Aaron Burr, acceso jeffersoniano, accettò un duello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – CONGRESSO CONTINENTALE – DEBITO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – MERCANTILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton, Alexander (4)
Mostra Tutti

Montenuòvo, Wilhelm Albrecht principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Sala Grande, Parma, 1821 - Döbling, Vienna, 1895) del conte Adamo Adalberto Neipperg e dell'arciduchessa Maria Luisa, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, ebbe dapprima il titolo di conte di [...] . Entrato nell'esercito austriaco (1838), fu addetto nel 1848 al quartier generale di Radetzky e partecipò quindi alla campagna d'Ungheria. Tenente feldmaresciallo (1854), gli fu affidata una divisione nella guerra del 1859. Ebbe quindi il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUASTALLA – RADETZKY – UNGHERIA – PIACENZA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 327
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali