BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] V ad abdicare e di avere manipolato la sua elezione, si guardò bene dal partecipare in qualsiasi forma alla campagna condotta dal papa contro i Colonna e i loro aderenti. Questa posizione di equidistanza gli permise di svolgere un'importante ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] -pontificie si erano guastate di nuovo, essenzialmente per l'insorgere di seri contrasti sul modo di condurre la campagna antispagnola in Italia. Ma questa divergenza di fondo aveva provocato in varie altre questioni minori un'assoluta intransigenza ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Albiolo (doc. dell'Archivio del santuario, pubbl. in Perotti, 1983 e 1984). Ponte in Valtellina: chiesa della Madonna in Campagna, due confessionali (Guida..., 1979, p. 159), non del D., poiché il legname necessario fu acquistato nel 1773 (Ponte in ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] delle migliaia di scudi resi disponibili dal reddito, cospicuo, della mensa vescovile - il C. si diede ad una sistematica campagna d'acquisti in tutto l'Ascolano, all'incessante compera di case e terreni a Polesio e soprattutto nella fertile vallata ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] imperiale, tutti gli affari dello Stato, e, a partire dal 1237, soprattutto a riscuotere crediti per finanziare la campagna militare dell'imperatore contro i Comuni lombardi. A lui, e probabilmente anche agli altri reggenti, Federico II delegò anche ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] , Mediolani 1657, pp. 10-14; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1854, II, pp. 539, 564 s., 673; O. Kurth, Landulf der Ältere von Mailand ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] del clero secolare.
A partire dall'inizio del 1594 la posizione del C. sembrò gravemente compromessa in seguito ad una campagna di accuse orchestrata da circoli spagnoli a Roma e diplomatici pontifici in Spagna, i cui effetti si fecero sentire anche ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] XIV, pp. 127 s.; l. II, c. II, p.142; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III, Milano s. d., pp. 23 s., 37 s., 75, 99-102; B. Hauréau, Singularités historiques et ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] stabilito...", e il segretario del B. postillava tale lettera aggiungendo: "L'affare dei Giansenisti ha impedito a S. E. di trasferisi alla campagna secondo il suo disegno" (P. Pecchiai, I Barberini, p. 247).
Il B. morì il 4 ag. 1671 a Nemi e venne ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] alle fiamme (30 luglio; Archivio Sardini, 160: Zibaldone, III, c. 27). Il F., che aveva cercato rifugio in Francia, dopo la campagna d'Italia del 1800 e la vittoria di Marengo rientrò a Milano e qui rimase durante i rapidi cambiamenti di governo a ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...