CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] i gruppi-elettrici con gli indennizzi ricevuti dallo Stato): ma ciò che impressionò fu la virulenza della campagna condotta dalla stampa confindustriale, basata più su discutibili ragioni di principio che su motivazioni tecnicofinanziarie.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] aveva riassunto l'iniziativa dei lavori e la gestione dei tronchi già costruiti. I gruppi finanziari condussero allora una violenta campagna contro la gestione statale ed il D. fu tra coloro che più si adoperarono per riportare la Parigi-Avignone in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] del Tesoro e poi primo ministro Carlo Azeglio Ciampi, ed è contrario alle politiche corporative (come nella costante campagna contro le ope legis universitarie). Fautore di una maggiore flessibilità dei contratti di lavoro quando nessuno ne parlava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] da Siena, il suo discepolo Bernardino da Feltre (1439-1494) assume sul problema una posizione più costruttiva, facendo un’efficace campagna per la creazione dei Monti di Pietà, che prestano denaro in cambio di oggetti dati in pegno, richiedendo un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] , dove nacque Cristoforo Colombo?, in Boll. civico dell'Ist. colombiano, I(1953), pp. 46-51; D. M. Seghetti, La casa di campagna di D. C., in Liguria, X (1956), pp. 9 s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del Mare Oceano, Bologna 1962 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] econ., XV [1942], pp. 773-800, 891-911, 962-1007).
Scoppiata la seconda guerra mondiale, il D. combatté nella campagna di Grecia dal febbraio al maggio 1941, meritandosi una croce di guerra. Probabilmente questa esperienza fu decisiva nel distaccarlo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] casi di necessità lo Stato armava a sue spese i non abbienti, i liberti e finanche gli schiavi. L’esercito di campagna veniva reclutato fra gli iuniores (18-46 anni); i seniores (47-60) potevano essere arruolati per i s. territoriali. Complicate e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nel dicembre 1988, ha cercato di recuperare consensi per il PRI, in particolare fra le classi medie, promuovendo una campagna contro la corruzione, il traffico di droga e le varie forme di criminalità che avevano coinvolto esponenti del partito e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] russa non si distribuiscono certo uniformemente sull'immenso territorio del paese, ma secondo tipici gradienti in senso città-campagna e centro-periferia. Le prime osservazioni di geografia elettorale che è stato possibile fare dopo le elezioni del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] . Grazie a questi vestiti in cotone stampato si diffonde nel paese, e dura ancora oggi, una forma di nostalgia della campagna, che dagli abiti si è estesa sino a influenzare lo stile delle confezioni alimentari, cui l'adozione di temi ottocenteschi o ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...