BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] dalla sua costituzione (gennaio 1957) e della quale era membro il Bianchi.
All'inizio degli anni Sessanta, in piena campagna per la nazionalizzazione, questi era all'apice della carriera. Alle cariche assunte in precedenza aveva aggiunto quelle di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] avrebbero potuto danneggiare lo splendido avviamento della nostra azienda che è ormai così importante fattore dell'economia nazionale". La campagna di stampa condotta tra il 1915 e il 1916 contro la Banca commerciale e contro il M. fu in particolare ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] , per trasformarsi infine, con decreto luogotenenziale, in Radio audizioni Italia (RAI) nel 1944.
Dopo la Liberazione, durante la campagna per l'epurazione, il C. venne accusato di aver messo a disposizione dei Tedeschi servizi e materiale dell'EIAR ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] 69), pp. 304-361; Cenni sulle condizioni fisico-economiche di Roma e suo territorio, Firenze 1871; Cenni sulla costituzione geologica della campagna romana, in Boll. del R. Comitato geologico d'Italia, II (1871), pp. 11-21; Del bacino di Roma e della ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] R. Collegio, ridotto a tre sole cattedre attive di poche unità di studenti. Al C. non rimase che ritirarsi in campagna, il che lo portò a dare un taglio "agriculturista" ai suoi ultimi scritti.
Non che precedentemente la sua derivazione mercantilista ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] dinamica dei principali fenomeni della vita sociale ed economica del paese, a cominciare dai vasti spostamenti di popolazione dalla campagna alla città e dal meridione al settentrione, e ne sono stati causa ed effetto a un tempo, impegnando mutamenti ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] accusato per reati politici, viene arrestato. Condannato a dieci anni di prigione, esce (1980) grazie a una campagna internazionale di solidarietà. Sulla sua esperienza carceraria scrive un'autobiografia, Le chemin des ordalies, pubblicata nel 1982 a ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] (esternalità positiva). In campo sanitario, gli esempi più ovvi di esternalità positiva e negativa sono, rispettivamente, una campagna di vaccinazione per una malattia infettiva e il costo dell'inquinamento ambientale. In entrambi i casi, senza un ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] di segregazione razziale: dal Congresso nazionale africano (posto al bando dal marzo 1960) fu lanciata nel dicembre 1961 una campagna di sabotaggio, alla quale il governo reagì con il General law amendment act (giugno 1962), che aggravava le pene ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] venuto al potere, ha incominciato ad attuare quel programma di nazionalizzazione che aveva posto a base della campagna elettorale; programma inteso a dare una proprietà pubblica (public ownership) alle industrie chiavi mature per tale trasformazione ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...