(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] e di ambienti diversi (scuole, uffici, abitazioni) hanno indicato anche in questi luoghi la presenza di amianto. Mentre nelle campagne si riscontravano concentrazioni inferiori a 0,01 ng/mc, nelle città si avevano concentrazioni anche 100÷1000 volte ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] rischiano di perdere l'intero capitale per aver acquistato all'asta i permessi di ricerca relativi a una campagna petrolifera risultata infruttuosa; invece le grandi imprese finanziariamente solide, che possono ripartire le loro attività di ricerca e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] borghesia ‘grassa’, ‘mercantile’ e ‘industriale’ di Firenze ingaggiò la lotta contro la feudalità del contado – i signori della campagna –, e poi quando incontrastata detenne il potere, le Arti, almeno fino al tumulto dei Ciompi del 1378 (ossia, la ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] rivoluzionario, isolato dalla progressiva convergenza tra riformismo turatiano e Sinistra socialista, ma soprattutto dalla intensa campagna antisindacalista patrocinata da O. Morgari, nuovo leader intransigente, venne sconfitto al congresso del PSI ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] margine di risorse. Infatti egli cominciò a ospitare in casa propria i ragazzi abbandonati dai genitori o venuti dalla campagna a Firenze in cerca di lavoro. Successivamente riuscì a procurarsi un magazzino nel vicolo di ser Bivigliano Baroncelli ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] , ricevette principi e regnanti e diede feste memorabili. Intanto a Francolino, lungo il fiume, aveva installato un bel casino di campagna, un allevamento di cavalli, orti e giardini. Morì a Ferrara nell'agosto del 1755, invidiato da molti, ma odiato ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] -186.
D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990 (London 1988), pp. 216, 280.
J.-M. Martin, Città e campagna: economia e società (sec. VII-XIII), in Storia del Mezzogiorno, III, Alto medioevo, Napoli 1990, pp. 257-382, in partic ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] gli operai saranno in esubero rispetto alle necessità produttive. Il mancato smaltimento delle merci provoca disoccupazione, guerre e povertà. Per questo bisogna allargare il mercato, dal villaggio, alla campagna, alle città e alle altre nazioni. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] (LTTE) occuparono la penisola di Jaffna nel 1990; intanto il People’s Liberation Front dava vita a una violenta campagna terroristica nel sud del paese (1987-1989).
I governi succedutisi al potere, ruotanti sui principali partiti politici dell’isola ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] di fanteria (di cui uno, talvolta, meccanizzato o corazzato), un reggimento di artiglieria (comprendente gruppi da campagna, artiglierie pesanti campali e artiglierie contraeree), un gruppo esplorante corazzato, reparti del genio e aliquote dei vari ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...