Coordinatrice della International campaign to ban land mines, di nazionalità statunitense (n. Rutland, Vermont, 1950). Nel 1991 avviò, con la Vietnam veterans of America foundation e la Medico International, [...] organizzazione di medici volontari tedeschi, una campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica mondiale finalizzata a impedire l'uso delle mine antiuomo, culminata nel trattato, sottoscritto a Oslo, nel settembre 1997, da 89 nazioni. Per tale ...
Leggi Tutto
Economista (Reutlingen, Württemberg, 1789 - Kufstein 1846), professore nell'università di Tubinga (1819); emigrato nel 1825, per ragioni politiche, negli Stati Uniti, vi studiò soprattutto i problemi legati [...] alla costruzione delle prime ferrovie. Rientrato in patria (1833) come console americano, iniziò una vivace campagna a favore della costruzione di strade ferrate e divenne il massimo esponente di quella corrente che riuscì a realizzare nel 1833-34 la ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (Manly, Nuovo Galles del Sud, 1912 - Sidney 1988). Versatile, originale, ha trattato argomenti sociali e psicologici; ha scritto romanzi, drammi, saggi critici e storici. È nota [...] soprattutto come romanziera. Ai romanzi ambientati nella campagna (The battlers, 1941; Lost haven, 1947; The honey flow, 1956) si affiancano quelli dedicati a Sidney (Foveaux, 1939; Ride on stranger, 1943; Tell morning this, 1967) che ne mettono in ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1594 - m. Château de la Force 1675), figlio di Jacques. Come il padre militò nelle file dei calvinisti ribelli, ma, ritornato al servizio del re, divenne maresciallo di campo [...] (1625); distintosi nella campagna di Lorena (1634-38) alle dipendenze del padre, fu nominato maresciallo di Francia nel 1652. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , l'uno dopo l'altro, i fortilizi colonnesi, iniziando da Nepi, l'acquisto più recente dei Colonna ed il più lontano dalla Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per il quale fu facile al papa di trovare ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] . IX-X, Hannoverae 1878, C. 8, p. 229; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo, ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, I, Milano 1760, pp. 321, 345 s., 353 s. , 360-364, 377, 380-398, 400, 411, 414 s ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] l'unione tra gli Italiani; aspra fu spesso la critica rivolta ai democratici. In particolare condusse una vivace campagna contro il Guerrazzi, negli articoli indicato come l'"Impellicciato", e contro Giuseppe Montanelli ("padre Angelico"). Per questo ...
Leggi Tutto
Tambo, Oliver
Politico sudafricano (Bizana 1917-Johannesburg 1993). Fondò con W. Sisulu e N. Mandela la Youth league dell’African national congress (1944). Più volte incarcerato dal regime, fu costretto [...] all’esilio e gestì la campagna internazionale anti-apartheid creando il South African united front (1961). Subentrò ad A.J. Luthuli come presidente dell’ANC (1977-91). Rientrò in Sudafrica nel 1990. ...
Leggi Tutto
Romero, Carlos Humberto
Militare e politico salvadoregno (n. Chalatenango 1924). Ministro della Difesa (1972), conservatore, si candidò alla presidenza della Repubblica con il Partito di conciliazione [...] nazionale. Fu eletto nel 1977, a conclusione di una campagna elettorale segnata da violenze e disordini. Il suo governo, pesantemente repressivo, fu rovesciato da un colpo di Stato militare (1979). ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse a Napoli 1745 circa - m. dopo il 1803); compose molte opere teatrali, rappresentate (alcune con largo favore) a Napoli, Venezia, Livorno, Bologna, Dresda, Berlino, Pietroburgo, fra [...] cui Ulisse e Circe, Il divertimento in campagna, Il francese bizzarro, Il parrucchiere. Fu direttore d'orchestra a Mosca (1784-87) e a Pietroburgo (1787-89), e infine, dopo un soggiorno a Venezia, di una compagnia teatrale a Pietroburgo (1795-1803). ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...