GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] veliti o, in qualche caso, dai graduati istruttori venuti da altri corpi (Pigni, pp. 144 s.). Da sergente dei veliti fece le campagne di Spagna del 1808 e del 1809, con la stessa compagnia (la 2ª del I battaglione) di cui faceva parte come velite ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Trecento.
Nei primi anni Novanta il M. inizia a comparire a fianco del padre: in particolare era accanto a lui nella campagna contro Azzo d'Este che culminò nell'aprile 1395 con la battaglia di Portomaggiore. Il padre era signore di Faenza e della ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] prime elezioni politiche a suffragio «allargato». In risposta a coloro che criticavano gli accordi da lui stipulati in campagna elettorale con la destra di M. Minghetti e lo accusavano di aver così snaturato il programma della sinistra, Depretis ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] 30 luglio 1799 al generale austriaco Kray. Fu aggiunto così al I reggimento di linea di stanza in Toscana, fece la campagna dei monti liguri, prese parte alla battaglia di Novi e fu poi incorporato come sottufficiale nella III brigata, allora sulle ...
Leggi Tutto
Spaventa, Bertrando
Filosofo e uomo politico (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali, nel 1840 si stabilì a Napoli e nel 1846 aprì con il fratello Silvio una scuola privata [...] . In Piemonte collaborò ai giornali «Il Progresso», «Il Piemonte» e la «Rivista contemporanea», animando tra l’altro una campagna contro i gesuiti. Dopo una breve esperienza all’università di Bologna, nel 1861 ottenne la cattedra di Filosofia all ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] ebbe da lui il portafoglio della Guerra (1851); vicepresidente del Senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d’Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone di maresciallo. ...
Leggi Tutto
Storico (n. Kursk 1886 - m. 1986), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (1953). Specialista di storia della Russia dell'Ottocento, ne ha studiato sia gli aspetti socio-economici sia quelli politici [...] ("I contadini di stato e la riforma di P. A. Kiselev", 1946-58) e Russkaja derevnja na perelome: 1861-1880 ("La campagna russa nella svolta: 1861-1880", 1978). I suoi Vospominanija i mysli istorika ("Ricordi e pensieri di uno storico", 1967) hanno ...
Leggi Tutto
Generale francese (Belloy-Saint-Léonard 1902 - cielo di Colomb-Béchard, Algeria, 1947); capo dell'ufficio operazioni della 4a divis. di fanteria (1939), fu fatto prigioniero due volte, ma riuscì sempre [...] e a Cufra (1941-42). Nel 1943 si ricongiunse all'8a armata inglese di Montgomery, con la quale partecipò alla campagna di Tunisia. Partecipò allo sbarco in Normandia, alla liberazione di Parigi e di Strasburgo ed entrò per primo a Berchtesgaden ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Sanremo 1889 - Roma 1976). Prese parte alla prima guerra mondiale e dopo il 1918 svolse missioni all'estero; nella seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze navali [...] (1941 e 1942), e l'"operazione mezzo giugno" (1942) contro i convogli inglesi che rifornivano Malta. Ha scritto studî storici: Gaudo e Matapan (1946); Le due Sirti (1953); Tramonto di una grande marina (1959); La campagna navale di Lissa 1866 (1966). ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] di diritti fra paesi socialisti, collaborazione affidata al libero consenso. Dall'altra, invece, l'inattesa e violenta campagna di destalinizzazione suscitava resistenze di vario genere: i cinesi difesero il contributo di Stalin alla teoria e alla ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...