Famiglia le cui origini storiche risalgono al 12º sec., e riguardano quattro rami di essa, esistenti a Napoli, Roma, Pisa e Anagni. Quest'ultimo, il più importante, accrebbe straordinariamente la sua potenza [...] Napoli la contea di Caserta; suo figlio, Pietro II (m. 1308), allargò i possessi della famiglia nella Marittima e nella Campagna Romana; tre nipoti del papa, Benedetto II (m. 1296), Iacopo Tommasi (m. 1300) e Francesco (m. 1317) furono cardinali. Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Brookline, Mass., 1925 - Los Angeles 1968). Ministro della Giustizia nell'amministrazione del fratello John dal 1961, si dimise nel settembre 1964 e nel novembre dello stesso [...] del fratello e idealmente dopo la morte di questo ne assunse l'eredità, presentandosi come candidato alle elezioni presidenziali del 1968 per il partito democratico; durante la campagna elettorale fu ucciso da un giovane arabo di origine giordana. ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Kreuzenort, Alta Slesia, 1860 - Berlino 1928); dimessosi dal corpo diplomatico nel 1904, vi ritornò nel 1912 accettando, per desiderio di Guglielmo II, il posto di ambasciatore a Londra, [...] estera tedesca, lo costrinse ad abbandonare la Germania dove ritornò dopo la sconfitta. Questo memoriale e altri suoi scritti successivi (Auf dem Wege zum Abgrund, 2 voll., 1927) alimentarono la campagna sulla questione delle riparazioni di guerra. ...
Leggi Tutto
TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...] medaglie d'argento e 1 di bronzo al valor militare. Congedatosi, fu uno dei fondatori del Fascio napoletano.
Volontario nella campagna italo-abissina, prese parte con la 2ª divisione eritrea ai combattimenti del Tembien e del Lago Ascianghi. In quest ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1837 (anche se con la data del 1836). Prende lo spunto da una controversia sorta in Isvizzera, nel cantone di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. È, fra tutti gli scritti del C ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] dove insieme con il principe elettore e il principe Eugenio di Savoia partecipò al carnevale.
Già in marzo iniziò un'altra campagna nel Sud dell'Ungheria. L'avanzata dovette fermarsi lungo la Drava verso Esseg, ma il 12 ag. 1687, durante la ritirata ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , ma non fu incriminato, forse anche perché ormai novantenne. Nel 1802 Ferdinando IV gli riconobbe una buona pensione.
Morì in campagna, vicino a Napoli, l'8 marzo 1804.
Fonti e Bibl.: Manca un'accurata biografia del De Marco. L'unico necrologio ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] si guadagnarono rapidamente la stima del re, prima per le loro qualità di uomini di corte, poi, quando nel 1435 si avviò la campagna di conquista del Regno di Napoli, per la loro prodezza di uomini d'arme. Fu in particolare il G. a distinguersi, al ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] funzioni di presidente del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del 1849. Il decreto di nomina che lo pose al comando della terza divisione entrò in vigore il 19 marzo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] Da Milano, dove si era rifugiato, passò tre anni dopo al servizio di Pier Luigi Farnese, che lo ebbe con sé nella campagna del 1541 contro i Colonna e gli affidò la compagnia di soldati di cui aveva avuto il comando il fratello Federico, caduto sotto ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...