COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] 347-445; XVII (1894), pp. 23-67; P. Fedele, Lo stendardo di M. A. C. a Lepanto, Perugia 1903; G. Tomassetti, Della Campagna romana, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XXIX (1906), pp. 333-338; M. Crocicchiolo, Sul viceregno di M. A. C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] presentato a Bruxelles a Carlo V, tre anni più tardi divenne gentiluomo di bocca del sovrano e lo seguì nella sua campagna invernale in Provenza (1535-36). Nei quindici anni che seguirono divise il suo tempo tra Napoli e la corte imperiale, secondo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] asserragliati sui monti ("per cacciar li ribelli di detti forti non bisogna far altro che perseguitar quelli che stanno alla campagna"); ma al contempo il D. insisteva sulla "riconquista" pacifica, col perdono a tutti i costi, in modo da isolare gli ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] primi anni del XIX secolo, poiché si trovava ancora nei gradi minori dell'esercito, ma si sa che prese parte alla campagna napoleonica del 1805 nell'armata d'Italia; nel 1806 partecipò alla conquista del Regno di Napoli.
L'anno seguente prese parte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] Firenze 1862, pp. 17, 22, 48, 58, 60, 98, 149, 159, 161, 216, 236, 244, 258, 271, 377, 383; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVII (1904), pp. 473 s.; C. A. Garufi, Contributo alla storia dell'Inquisiz ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] Storia di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. 49;G. Ermini, Le relazioni fra la Chiesa e i Comuni della Campagna e Marittima in un documento del sec. XIV, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), p. 196;G. Falco, IComuni ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Carlo Zaghi
Nacque ad Urbino il 13 nov. 1792, dal patrizio Antonio e dalla contessa Eleonora Nanni; dopo iprimi studi nel seminario di Rimini si trasferì a Ferrara, dove si laureò [...] Italico, nelle cui file rimase fino al 1814, guadagnandosi la croce della Corona di ferro sul campo. Seguì Murat nella campagna del 1814-15,e alla caduta del Regno Italico si ritirò a Ferrara, dedicandosi con successo alla professione legale. Nella ...
Leggi Tutto
Batu Khan
Principe mongolo, nipote di Genghiz Khan. Morto questi (1229) e nominato gran khan il terzo figlio di lui, Ögödai (1229-1241), B.K. ne riconobbe l’autorità e si sottomise a lui senza resistenza. [...] (vedova di Ögödai), fu eletto gran khan il figlio di Turakina e Ögödai, Güyük, che morì improvvisamente al principio della campagna (verosimilmente ucciso dai partigiani di B.K.). Nel 1251 fu scelto gran khan il figlio di Tolui Möngka, con il quale ...
Leggi Tutto
All India muslim league
Gruppo politico fondato a Dacca (nell’attuale Bangladesh) il 30 dic. 1906, con lo scopo di salvaguardare i diritti degli indiani musulmani, costituendo in tal senso la controparte [...] forze di opposizione al regime coloniale britannico. Nel 1920 Muhammad Ali Jinnah abbandonò il Congresso opponendosi alla campagna non violenta di massa lanciata da Gandhi e successivamente si convinse dell’inammissibilità di un qualunque accordo con ...
Leggi Tutto
Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo [...] di arciduca governò abilmente e, giovandosi del grande capitano Ambrogio Spinola, condusse contro lo statolder Maurizio di Nassau la campagna in cui riprese (1604) Ostenda, dopo tre anni d'assedio; nel 1609 concluse la "Tregua dei dodici anni" che ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...