• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3262 risultati
Tutti i risultati [12020]
Storia [3262]
Biografie [4797]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Cadolini, Giovanni

Enciclopedia on line

Cadolini, Giovanni Ingegnere, patriota e uomo politico (Cremona 1830 - Roma 1917); nel 1848, volontario della spedizione Tibaldi, prese parte al tentativo d'invadere il Trentino; nel 1849 fu alla difesa di Roma. Dopo la [...] con i mazziniani. Rifugiatosi a Genova, partecipò alla preparazione del moto milanese del 1853. Prese parte, nelle file garibaldine, alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille e nel 1866 fu inviato in Val Camonica. Deputato, con qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VALLI DI COMACCHIO – VAL CAMONICA – CREMONESE – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadolini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Lübke, Heinrich

Enciclopedia on line

Lübke, Heinrich Uomo politico tedesco (Enkhausen, Vestfalia, 1894 - Bonn 1972). Studioso di economia agraria, fu deputato del Centro cattolico al Landtag prussiano (1931-33). Fra i fondatori del partito cristiano-democratico [...] Foreste. Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1º luglio 1959 al 5 marzo 1969, quando, poco prima della scadenza del secondo mandato, in seguito a una violenta campagna di stampa nei suoi riguardi, si dimise ritirandosi a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – AGRICOLTURA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lübke, Heinrich (1)
Mostra Tutti

SANJURIO y SACANELL, José

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SANJURIO y SACANELL, Jose SANJURIO y SACANELL, José - Generale spagnolo, nato il 28 marzo 1872, morto a Cascaes (Portogallo) il 21 luglio 1936. Entrato nell'esercito nel 1894, come ufficiale di fanteria, [...] mondiale, raggiungendo rapidamente gli alti gradi della gerarchia, sempre per merito di guerra. Si segnalò specialmente durante la campagna al Marocco del 1921-22 e, in guisa particolare; del 1925: comandante generale di Melilla, diresse allora ... Leggi Tutto

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] del sovrano aveva nel 1444-45 il comando di dieci lance. Anche se probabile, non è noto se il C. partecipò alla campagna del re nelle Marche nel 1443, né alla repressione organizzata da Alfonso contro i baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Carlo Fabio Grassi Orsini Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di artiglieria e genio di Torino. Il 19 marzo 1887 fu nominato aiutante di campo generale di Umberto I. Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa del 1887, rientrò il 17 maggio 1888 al suo posto di aiutante di campo generale; il 4 nov. 1889 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO TEDESCO – CORNO D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] , Marte retrogrado, e 'l Sole horoscopo dell'anno che incominciava, et per l'ecclissi passato delle Stelle" (p. 4 v.). Conclusa la campagna, il B. riprese l'insegnamento a Padova. Il Sanuto, che fu con lui in rapporti di amicizia (il B. gli dedicò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CAIMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Pietro Enrico De Leone Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] 1849. Con 10 stesso grado passò, il 1º agosto 1851, nella marina sarda. Prese parte, nel 1855 e nel 1856, alla campagna di Oriente, nel corso della quale venne decorato della medaglia inglese di Crimea. Andò in missione a Essen, in Germania, dal 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Las Casas, Bartolome de

Dizionario di Storia (2010)

Las Casas, Bartolome de Las Casas, Bartolomé de Domenicano spagnolo (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Nel 1502 si recò a Santo Domingo come colonizzatore sulle orme del padre. Cinque anni dopo prendeva [...] de Narváez a Cuba e vide il massacro degli autoctoni. Nel 1514 rinunciò agli schiavi indiani ricevuti per la campagna cubana ed entrò nell’ordine domenicano, diventando un difensore dei diritti delle popolazioni locali. Nonostante l’opposizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SANTO DOMINGO – SIVIGLIA – CHIAPAS – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Casas, Bartolome de (1)
Mostra Tutti

Essex, Walter Devereux 1º conte di

Enciclopedia on line

Essex, Walter Devereux 1º conte di Uomo politico (n. 1541 - m. Dublino 1576). Visconte di Hereford nel 1558, nel 1569 maresciallo di campo sotto il conte di Warwick, si distinse nella repressione degli insorti del Nord; fu perciò nominato [...] le spese per il finanziamento dell'impresa con la regina Elisabetta, con la quale aveva stretto un patto: fu una campagna disastrosa, iniziatasi con gravi difficoltà militari, e portata innanzi dall'E. con inaudita ferocia. Il clan degli O'Neill fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI ESSEX – HEREFORD – DUBLINO – IRLANDA – ULSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essex, Walter Devereux 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Créquy, Charles I de Blanchefort de, duca di Lesdiguières

Enciclopedia on line

Militare e diplomatico (n. 1578 - m. Crema 1638). Figlio di Antoine de Blanchefort, sposò successivamente le due figlie del maresciallo François de Bonne, Madeleine (1595) e Françoise (1623), e alla morte [...] ducato di Lesdiguières. Governatore del Delfinato (1606), fu nominato maresciallo di campo nel 1619 e due anni dopo maresciallo di Francia. Nel 1633 fu ambasciatore a Roma, nel 1636 a Venezia e morì durante la campagna in Italia contro gli Spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – VENEZIA – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 327
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali