Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nell’Impero romano tra la fine del III secolo d.C. e l’inizio del IV, e sono regolarmente impegnati sia nelle campagne militari contro i nemici esterni sia come truppe di supporto nelle guerre civili.
Per i barbari appartenenti alle classi medie e a ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] campana, fecero calare un velo di silenzio su quella vicenda: il G., infatti, fu ugualmente eletto deputato nel collegio di Campagna con oltre 4000 voti.
Apertasi la crisi del governo Crispi (gennaio 1891), il G. svolse ancora una volta un delicato ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] arrivammo a Lissa, II, ibid. 1908, pp. 173-176, 201 s., 373 s. e passim; G.Gonni, La marina militare nella campagna garibaldina di Aspromonte, in Rass. sror. del Risorgimento, IX (1922), p. 592; Ministero della Marina, Medaglie d'oro Regia Marina, I ...
Leggi Tutto
Golkonda, sultanato di
Sultanato che durò dal 1512 al 1687 e si formò per la disgregazione del sultanato bahmanide insieme agli altri quattro del Deccan: Ahmednagar, Bijapur, Berar e Bidar. Quli Qutb-ul-Mulk, [...] nuovo regno e alla dinastia sciita dei Qutub Shahi, che regnò fino al 1687, allorché l’imperatore Mughal Avrangzeb intraprese una campagna di riconquista del Deccan e riassorbì G. nell’impero. A G. il processo di adattamento dell’élite musulmana al ...
Leggi Tutto
Giacobino (Vercelli 1741 - Torino 1801). Sacerdote e prof. di lettere, convinto sostenitore dei principî rivoluzionarî, ispirò una sollevazione a Vercelli (1790-91). Costretto, però, a esulare a Lugano, [...] , uno dei primi giornali rivoluzionarî italiani. Sostenitore di un'alleanza franco-piemontese contro l'Austria, durante la campagna francese del 1796 organizzò il moto repubblicano ad Alba. Dopo l'armistizio di Cherasco riparò a Milano, dove ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1794 - Nizza 1870), figlio di Michel-Louis-Étienne; partecipò alle campagne napoleoniche di Russia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio [...] lui il portafoglio della Guerra (gennaio 1851); vicepresidente del senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d'Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone di maresciallo. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 7 nov.), il 13 novembre H.R. Alexander, comandante in capo delle truppe alleate nel Mediterraneo, annunciò la sospensione della campagna contro la Gotica, e invitò i partigiani a interrompere la loro attività e a tornare alle loro case. Ciò consentì ...
Leggi Tutto
Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] venne conferito l'Ordine Militare di Savoia. Quale colonnello comandante l'11° bersaglieri partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca del 1911-12, distinguendosi particolarmente nei combattimenti di Ain Zara, Bir Tobras, Misurata e Cheran ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Michel-Louis-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Politico francese (Saint-Fargeau, Yonne, 1761-Parigi 1819). Avvocato, deputato [...] dei repubblicani; arrestato (1793), si salvò la vita riuscendo a evadere. Apprezzato da Napoleone Bonaparte durante la campagna italiana del 1796, fu consigliere di Stato (1800), membro dell’Académie française (1803) e procuratore generale dell ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] Pinerolo da parte della Francia, con la quale si alleò (1635) durante la guerra dei Trent'anni. La sua morte durante la campagna contro la Spagna aprì per lo Stato sabaudo un periodo di crisi sotto la reggenza della vedova.
Vita e attività
Quasi in ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...