• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3262 risultati
Tutti i risultati [12020]
Storia [3262]
Biografie [4797]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Ségur, Philippe-Paul conte di

Enciclopedia on line

Generale e storico (Parigi 1780 - ivi 1873), figlio di Louis-Philippe; fece le campagne di Germania e dei Grigioni, poi quella del 1805; fu caposquadrone all'assedio di Gaeta e quindi combatté a Eylau, [...] Spagna. Generale di brigata (1811), compì con successo importanti missioni diplomatiche in Austria e Russia, dove poi fu nella campagna del 1812. Messo in disparte dopo la caduta di Napoleone, nel 1831 fu nominato tenente generale e pari di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – GRANDE ARMÉE – CARLO VIII – NAPOLEONE – GERMANIA

Menodòro

Enciclopedia on line

Liberto di Pompeo il triunviro, o del figlio Sesto Pompeo, fu ammiraglio di questo; nel 40 a. C. occupò la Sardegna, ma caduto più tardi in sospetto a Sesto Pompeo, passò a Ottaviano e vinse presso Cuma [...] l'ammiraglio pompeiano Menecrate. Dopo essersi nuovamente schierato per Pompeo, si volse definitivamente a Ottaviano. Morì all'assedio di Siscia durante la campagna di Ottaviano nell'Illirico (35 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – TRIUNVIRO – OTTAVIANO – ILLIRICO – SARDEGNA

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] brigantaggio in Terra di Lavoro nel 1808, in Archivio storico di Terra di lavoro, XVIII (2000-2001), pp. 17-43. Per la campagna di Russia, Coman do del Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Gli Italiani in Russia, Città di Castello 1912, I, p. 327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

GOVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONE, Giuseppe Piero Crociani Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di contrabbandieri, di messi a cavallo e di piccioni viaggiatori, rese servizi di eccezionale utilità. Nella seconda fase, offensiva, della campagna, cui presero parte anche tre dei suoi fratelli, il G. fu presente a Magenta e poi a San Martino, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARICA DELLA BRIGATA LEGGERA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRINCIPATI DANUBIANI – ORDINE DEL BAGNO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BELLUOMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Giacomo Ubaldo Tintori Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789. Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] , Firenze 1918, pp. 95, 181 s., 394, 405, 441; Il generale B., in La Nazione, 3-4 maggio 1898; G. U. Oxilia, La campagna toscana del 1848 in Lombardia, Firenze 1904, pp. 121-23, 142, 211, 314, 319, 358, 395; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACERBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Giovanni Enzo Piscitelli Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] dell'esercito, che gli era stato riconosciuto dopo la spedizione dei Mille. Mansioni di intendente svolse ancora durante la campagna di guerra del 1866 nel corpo dei volontari di Garibaldi nel Trentino. Nel 1867 assunse il comando di una colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE – GIUSEPPE ACERBI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Messedàglia, Giacomo Bartolomeo

Enciclopedia on line

Viaggiatore e militare (Venezia 1846 - Pisa 1893). Intrapresa la carriera militare, fu assunto (1876) nell'esercito egiziano per lavori cartografici. Nel 1878 divenne collaboratore di C. G. Gordon nel [...] dove, oltre a contribuire alla conoscenza del paese percorrendo regioni poco note, promosse la costruzione di strade e riordinò l'amministrazione. Colonnello, prese parte alla campagna contro il madismo, rendendo eminenti servigi agli Anglo-Egiziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – SUDAN – PISA

Canzio, Stefano

L'Unificazione (2011)

Canzio, Stefano Patriota (Genova 1837 - ivi 1909). Si arruolò molto giovane tra i Carabinieri genovesi, un corpo scelto di volontari di cui faceva parte il fior fiore del mazzinianesimo ligure, e fu [...] Cacciatori delle Alpi. Nel 1859 si segnalò a Varese e a Treponti. Guadagnatosi il grado di tenente, «tornò dalla campagna soldato perfetto e devoto a Garibaldi». Prese parte alla spedizione dei Mille, distinguendosi a Calatafimi e a Palermo, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ASPROMONTE – GARIBALDI – PALERMO – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canzio, Stefano (3)
Mostra Tutti

FARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Pietro Patrizia Salvetti Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] Carlo Farini. Studiò farmacia a Roma, dove diventò militante del partito repubblicano. Nel 1882 in Romagna prese parte alla campagna elettorale in cui uscirono eletti alla Camera Andrea Costa e Amilcare Cipriani, grazie all'intesa tra repubblicani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LUIGI CARLO FARINI – AMILCARE CIPRIANI

CIOTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTA (de), Giovanni Sergio Cella Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] italiana, quindi frequentò con profitto l'Accademia militare di Vienna, uscendone ufficiale del genio. Come tale partecipò alla campagna in Italia nel 184849, fu di guarnigione a Verona e a Venezia dove strinse amicizia con Massimiliano de Starneck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – AMMIRAGLIO – UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 327
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali