Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] . del 2-5 apr. 1912, con l'ordine del giorno D'Aragona, emendato dalla B., impostava sul tema della disoccupazione la campagna contro l'impresa bellica, disoccupazione aggravata ora dalla crisi del settore tessile, su cui la B. stessa fu relatrice al ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] . Deciso antigiolittiano nell'ambito della politica economica e doganale, il C. attenuò la propria opposizione a Giolitti dopo la campagna di Libia e la riforma elettorale del '13 le quali a suo avviso avrebbero aperto "una nuova pagina della storia ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] la tortura è pratica normale per interrogare i sospetti di crimini o i dissidenti politici. A partire dalla campagna di islamizzazione intrapresa nel 1983 dall’allora presidente Gaafar Muhammad al-Nimeiri, alcune pene corporali previste dalla sharia ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] da combattere. Comprensibili, dunque, l'antiamericanismo della sinistra socialcomunista in Italia e, per es., la violenta campagna antiamericana dei Partigiani della pace contro l'adesione italiana al Patto atlantico, ovvero, al contrario, la fedeltà ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] movimento che nasce nel Sud globale e che ora coinvolge migliaia di associazioni anche nei paesi del Nord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio (non ultima quella contro gli Accordi di partenariato economico tra l’Europa e i paesi ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] - il disagio: strumenti repressivi, oppure incentivi; campagne pubblicitarie o creazione di nuovi apparati; appelli su Internet di fondi lanciata dai frequentatori di una chat, la campagna d'opinione promossa da alcune testate giornalistiche, o il ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e, in futuro, le Città metropolitane.
Il comune
Una grande città, un piccolo paese o anche un territorio in campagna, insomma tutte le singole zone del nostro Stato, sono amministrati da persone a cui i cittadini, attraverso le elezioni comunali ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] tra i maggiori produttori petroliferi dell’Opec. Anche per controbilanciare questa special partnership, Riyadh si è lanciata nella ‘campagna di Siria’, appoggiando le forze ostili al regime.
Finora il governo iracheno di Nouri al-Maliki ha tentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] del Principe nella biblioteca di papa Felice Peretti, Sisto V, che come inquisitore a Venezia era stato un protagonista della campagna per l’eliminazione dei libri proibiti. Quanto più lo si condannava e se ne esecravano le idee tanto più la realtà ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] . Proprio la presidenza di una cerimonia presso il Tempio del Buddha di Smeraldo costituì la scintilla che diede impulso alla campagna anti-Thaksin e filomonarchica, basata sullo slogan ‘We love the King’ e messa in atto dal partito d’opposizione Pad ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...