Biden, Joseph Robinette (Joe), Jr. – Uomo politico statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1942). Esponente del Partito democratico, membro del Senato dal 1972 al 2008, in tale anno ha assunto la carica [...] la Casa Bianca nella storia degli Stati Uniti. Iniziale front-runner di un elettorato moderato, nel corso della campagna elettorale la sua agenda politica ha assunto toni maggiormente progressisti, enucleando quali temi cardinali la riduzione delle ...
Leggi Tutto
Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] consulente in Lombardia, Marche, Sicilia e Umbria per l'emergenza Covid-19 e nel 2021 consulente per la campagna vaccinale della Lombardia. Nel 2022 è stato nominato assessore al Welfare della Regione Lombardia, riconfermato nel 2023. Cavaliere ...
Leggi Tutto
Medvedev, Dmitrij Anatol´evič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente [...] di sicurezza della Federazione Russa dalla stessa data, nell'esercizio di tale carica, nel contesto del conflitto bellico russo-ucraino esploso nel febbraio 2022, ha assunto posizioni durissime, alimentando una campagna d'odio contro l'Occidente. ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] gli insediamenti) sotto controllo totale israeliano. L’assassinio di Yitzhak Rabin da parte di un estremista israeliano e una campagna di attentati suicidi da parte di Hamas portano alla vittoria nel 1996 Benjamin Netanyahu, con cui il processo ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] posto in ambedue le Camere la questione di fiducia. L'opposizione alla riforma elettorale continuò vivacissima durante la campagna elettorale; nella quale la nuova legge veniva definita con l'appellativo di "legge truffa" in considerazione del premio ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Gran Bretagna e nei Paesi Scandinavi - il bilancio può essere considerato tutto sommato largamente positivo. Nel corso delle campagne referendarie l'informazione dei cittadini è aumentata e si è diffusa la consapevolezza dell'importanza, più o meno ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] socialista provinciale di Milano. Nelle elezioni politiche del 1896, riproposto candidato dal partito, svolse una intensa campagna elettorale a sostegno della candidatura di F. Turati.
Influenzato dagli avvenimenti di quegli anni, che richiedevano ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] voti, pari a circa il 17% dell’elettorato. Intanto, dinanzi ai preparativi della Prima guerra mondiale, Jaurès condusse una campagna pacifista che gli costò la vita a seguito dell’attentato di un nazionalista (31 luglio 1914). Tuttavia, allo scoppio ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] elementi di origine azionista (L. Valiani) e gli intellettuali del Mondo (M. Panunzio, N. Carandini). Dopo una vivace campagna laicista, i radicali andarono incontro a un insuccesso nelle elezioni del 1958, affrontate nelle liste del PSI, che diedero ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] e maggiore inquinamento.
Oggi la popolazione mondiale è distribuita per il 50% circa negli insediamenti urbani e per l’altra metà nelle campagne. Nel 1950 il rapporto era 30 a 70 e a distanza di un secolo, nel 2050, sarà completamente ribaltato, con ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...