GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] cristiani proprio perché esercitavano il tradizionale mestiere di prestatori su pegno, attività che una vasta e virulenta campagna di predicazione e di dottrina condannava come radicalmente contraria al dettato evangelico e al diritto canonico). Il ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] 1823; gli permise d'affrontare le ingenti spese per la repressione del brigantaggio imperversante nelle province di Marittima e Campagna, problema per il quale però egli prospettava una soluzione non tanto attraverso l'azione poliziesca quanto invece ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] della diocesi a testimonio della chiara insoddisfazione di Roma per il cattivo andamento degli affari ecclesiastici. Inoltre, la campagna di tassazione in corso per finanziare una flotta contro i pirati che infestavano le coste italiane (a Parma ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] da Sisto V, l'8 maggio 1585. Giunto a Ravenna il 14 luglio di quell'anno, s'impegnò in una durissima campagna per riportare l'ordine nella regione, rimettendo in funzione le strade ed i ponti dissestati (vedi il carteggio della sua legazione ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] , I, coll. 315-319 e pp. DXCV, DCV; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1760, VII, pp. 145, 312 s.; XII, p. 151; Annali della Fabbrica del duomo, III ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] …, I, Roma 1996, pp. 111-121; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, II, Milano 1854, ad ind.; H. Paech, Die Pataria in Mailand 1056-1077, Sondershausen 1872 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Bergomatis, II, Bergomi 1799, coll. 1031 s.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, Milano 18572, III, pp. 338-667, VII, pp. 92, 115, 118 s., 121 s.; C. Vignati ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] torbidi che avevano accompagnato l'infanzia e l'adolescenza di Federico. Comunque nel 1212, prima di partire per la fortunata campagna di Germania, Federico II concesse a L. i proventi fiscali della locale comunità ebraica e i diritti sulle tintorie ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] gran parte protestanti. Anche così, però, crebbe la popolarità del G. che la sfruttò per lanciare a New York una durissima campagna contro mons. G. Bedini, allora in missione diplomatica negli U.S.A., che, accusato a torto di aver reso possibile la ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] Salimbene, "Archivum Franciscanum Historicum", 20, 1927, pp. 219-222.
M. Zappalà, Gregorio IX e i monasteri florensi della Campagna e Marittima, in Miscellanea di Studi storici offerta ad Alessandro Luzio dagli Archivi di Stato italiani, II, Firenze ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...