• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [12015]
Letteratura [661]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Bunin, Ivan Alekseevič

Enciclopedia on line

Bunin, Ivan Alekseevič Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja [...] "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca", 1911), B. ha trattato ripetutamente anche temi esotici (Gospodin iz S. Francisco "Il signore di s. Fr.", 1915). Uno dei suoi racconti più delicati è Mitina ljubov´ ("L'amore di M.", 1925), scritto in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – VORONEŽ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bunin, Ivan Alekseevič (2)
Mostra Tutti

John Bull

Enciclopedia on line

Nomignolo con cui si designa genericamente il popolo inglese. Deriva dalla History of John Bull, satira politica di John Arbuthnot (1712), che presenta J. come il tipo del gentiluomo di campagna, uomo [...] d’affari capace e onesto ma collerico e di umore variabile, amante dello scherzo e della buona tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JOHN ARBUTHNOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su John Bull (1)
Mostra Tutti

Světlá, Karolina

Enciclopedia on line

Světlá, Karolina Pseudonimo della scrittrice ceca Johanna Rottová (Praga 1830 - ivi 1899). Narratrice feconda, ebbe grande successo di pubblico con romanzi d'impianto realistico intessuti di elementi romantici (Vesnický [...] román "Romanzo di campagna", 1869; Černý Petříček "Il nero P.", 1876; Škapulíř "Lo scapolare", 1899), che, pur segnati da un marcato intento educativo, spiccano per l'abilità nel delineare personaggi femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Světlá, Karolina (1)
Mostra Tutti

CASELLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Giacinto Felice Del Beccaro Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi. L'amore per la campagna nella [...] ai cui usi e tradizioni il C. si interessò fin da fanciullo. Le vicende dei poemi cavallereschi, diffusi allora nelle campagne toscane attraverso testi popolari, quali I Reali di Francia e Guerrino detto il Meschino, e classici della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŠUKSIN, Vasilij Makarovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šukšin, Vasilij Makarovič Alessio Scarlato Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] grandi) di Lev A. Kulid-žanov, pubblicò i suoi primi racconti, tra cui Sel′skie žiteli (1963, Abitanti di campagna), dove appare già evidente, nello stile vicino al linguaggio parlato, quell'attenzione agli aspetti più dimessi dell'esistenza, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Slepcov, Vasilij Alekseevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Voronež 1836 - Serdobsk 1878). Nei suoi racconti (Vladimirka i Kliaz´ma "V. e K.", 1861; Pis´ma ob Ostachove "Lettere su Ostachov", 1862-63) ritrasse i diversi ambienti sociali della campagna [...] e della città. La sua opera maggiore è il romanzo Trudnoe vremja ("Tempi difficili", 1865), nel quale alle debolezze del liberalismo dei piccoli proprietarî è contrapposto un "uomo nuovo" dalle idee radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO

VAJDA János

Enciclopedia Italiana (1937)

VAJDA János (Giovanni) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato il 7 maggio 1827 a Pest, morto a Budapest il 17 gennaio 1897. Ancor giovane si fece attore, poi prese parte alla campagna del 1848-49 [...] e dopo la sconfitta venne inviato come soldato semplice in un reggimento di stanza in Italia. Dal 1857 in poi fu attivo come giornalista. Fra i lirici ungheresi rivelatisi dopo il 1848, V. ebbe il talento ... Leggi Tutto

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] nella campagna del 1848, divenendo poi ‘camarlingo’ dell’ospedale camaiorese. Sulla formazione di Pistelli lasciò una forte impronta lo zio Venanzio: uomo vivace e bizzarro, fervente patriota e cospiratore, dopo la morte della moglie si era fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

Ranković, Svetolik

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Moštanica, Vranje, 1863 - Belgrado 1899). Studiò teologia a Kiev. Considerato l'iniziatore del romanzo psicologico serbo, diede nei suoi romanzi (Gorski car "Il re della montagna", 1897; [...] Seoska učiteljica "La maestra di campagna", 1899; Porušeni ideali "Ideali infranti", post., 1900) una cupa descrizione dell'inquietudine esistenziale e della disgregazione dei valori etici nella Serbia di fine secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – TEOLOGIA – SERBIA – KIEV

RIDRUEJO, Dionisio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDRUEJO, Dionisio Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a Burgo de Osma (Soria) il 12 ottobre 1912. Fondatore con P. Laín Entralgo della rivista Escorial nel 1940, aderì al falangismo e si arruolò nella [...] Altre opere: Poesía en armas, Madrid 1940; Sonetos a la piedra, ivi 1943; Poesía en armas (seconda raccolta, dedicata alla campagna di Russia), ivi 1944; En la soledad del tiempo, Barcellona 1944; Elegías, Madrid 1948 e un'edizione completa della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDRUEJO, Dionisio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali