BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] manipolatore. Iride invece è una storia d’amore, tratta da una vicenda di tradizione popolare e ambientata nella campagna veneta. La prima parte, di carattere idillico come un romance shakespeariano, prende luce da uno dei personaggi femminili ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] raccolte poetiche: vedi Mazzuchelli, pp. 2325-26 e Verci, Vita..., pp. 75-80. Il carme a Benedetto Ramberti in lode della campagna è riportato anche dall'Eccius, pp. XV-XX; quelli per la morte di Lucia Dal Sole sono riprodotti da E. Zorzi, Lucia ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] occupazioni di insegnante.
A pochi mesi dal pur effimero ripristino in Lombardia del potere asburgico, a seguito della campagna condotta nell’alta Italia dalle truppe austro-russe della seconda coalizione antinapoleonica, Parini morì a Milano, nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’abitazione tradizionale giapponese, a causa dei terremoti, è quasi tutta di legno. Nelle città essa ha di regola due piani, nelle campagne uno. Solo uno o due lati delle pareti esterne sono in muratura, il resto è costituito da verande o da finestre ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Duca aveva tanto il gran genio nelle cose naturali, che lui stesso ordinava a staffieri, giardinieri, et a persone di campagna, che portassero al Redi di quelle cose che trovavano, che paresse loro stravagante et incognite, tenendosi la borsa aperta ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] di alessandrini e cantate su motivi di fattura nettamente gregoriana, attestate verso la fine del secolo scorso nella campagna francese, durante insomma la massima fioritura del simbolismo... Il genere è notoriamente di ascendenza medievale (gli ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] egli attribuisce la causa della conversione dell’Augusto alla visione della croce64, grazie alla quale, impegnato in una campagna contro i barbari in Occidente, sarebbe riuscito a prevalere sugli avversari. In seguito Costantino torna a Roma, ordina ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] nel nuovo poema. Ed è perduta quella specie di idea platonica della georgica, che il poeta descrive concentrando in una piccola campagna la selva e il giardino con pecore, capri, cervi, uccelli e la vicinanza del fiume in cui, come in un aquario ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] polacco Teodor Parnicki. L’opera è ambientata in un immaginario IV secolo, nel quale Giuliano, che non è morto durante la campagna persiana, è alla guida di un impero fondato sulla libertà di culto. Il nome di Costantino appare spesso all’interno di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] emozione, ed anche un insolito piacere estetico, sotto l'immobilità silenziosa e sottilmente inquietante (da cimitero di campagna inglese) della lapide che copre le spoglie di Pia Gigli, percepire, attraverso le antenne sensibilissime con cui ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...