• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [12015]
Geografia [479]
Biografie [4796]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [274]
Scienze politiche [256]

Tapso

Enciclopedia on line

(lat. Thapsus) Città dell’Africa proconsolare, nel sito dell’attuale Ras Dimas. Fiorente già in età cartaginese, nel 310 a.C. fu conquistata da Agatocle e all’inizio della terza guerra punica si dichiarò [...] a favore di Roma, ottenendo la libertà. Durante le guerre civili parteggiò per Pompeo e nelle sue vicinanze Cesare vinse nel 46 a.C. la battaglia che decise la campagna africana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – AGATOCLE – THAPSUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tapso (1)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389) Elio Migliorini Daniela Primicerio Alessandro Bausani Bruno Genito Alessandro Bausani L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] 1966, in Bull. metr. mus. of art, XXVII (1968-69), pp. 187-96. Tureng Tépé: J. Deshayes, Rapports préliminaires sur la quatrième campagne de fouilles à Tureng Tépé, in Iranica antiqua, voll. 5 e 6, Leida 1965 e 1966, pp. 1-5; id., Tureng Tépé and the ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPIANTI PETROLCHIMICI – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Moscova

Enciclopedia on line

Moscova (russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della [...] navigabile; sbocca nell’Oka a Kolomna. Un canale (130 km) collega la M. direttamente al Volga. Battaglia della M. Durante la campagna di Napoleone in Russia, presso la M. si scontrarono (7 settembre 1812) la terza Grande armata di Napoleone e i Russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE ARMATA – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – KOLOMNA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscova (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nello sviluppo di un sistema di sicurezza sociale, nell'attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi educativi e sanitari, nella lotta più decisa alla corruzione. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

CHIUSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città deve la sua importanza militare alla posizione topografica, poiché si trova sull'arroccamento tra la via Cassia e il Trasimeno (rotabile Firenze-Arezzo-Orvieto-Roma) ed è centro di smistamento [...] ferroviarie per Roma-Firenze-Siena. Durante la seconda Guerra mondiale fu bombardata dagli aerei anglo-americani. Nel corso della campagna d' Italia, dopo l'occupazione di Roma (4 giugno 1944) costituì obiettivo della 8ª armata britannica che, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA CASSIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSI (3)
Mostra Tutti

La riforma sanitaria di Barack Obama

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il 23 marzo del 2010 il Congresso statunitense ha approvato, con 219 voti favorevoli, la storica riforma del sistema sanitario. L’azione riformatrice in questo campo del welfare statunitense, tentata nella [...] prima del 2010, era d’altro canto una delle sfide maggiori che Barack Obama aveva lanciato nel corso della sua campagna elettorale. Gli aspetti innovativi della riforma riguardano prima di tutto le polizze assicurative, dal momento che si vieta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CUBA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] fruibili come giardini o piazze (per es. monumento di Playa Giròn, di V. Garatti e S. Baroni) e nella campagna, come nel bellissimo esempio della strada dei martiri della caserma Moncada, una delicata ritmatura di un percorso storico. Architettura e ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO "CHE" GUEVARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

Egadi

Enciclopedia on line

Egadi Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] parti pianeggianti e di calcari secondari in quelle elevate: il Monte Falcone (686 m) nell’isola di Marettimo e il Pizzo della Campagna (302 m) nell’isola di Favignana, con grotte molto belle. Il clima è arido (meno di 500 mm di pioggia annua). Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – FAVIGNANA – MARETTIMO – PALERMO – LEVANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egadi (1)
Mostra Tutti

MARINA DI GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA DI GIOIOSA IONICA Giuseppe Isnardi . Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] capoluogo, distante (a NE) da Reggio di Calabria 107 km, gli altri in piccoli nuclei e in case sparse nella campagna fittamente coltivata ad agrumi e uliveti. Staz. ferr. della Taranto-Reggio, nelle cui vicinanze i resti della cavea di un piccolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA DI GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di non aggressione con la Polonia, mentre negava qualsiasi proposito di rivincita: su questo punto s'imperniò anche la campagna elettorale in grande stile, diretta dal ministro della Propaganda, J. Goebbels. Il plebiscito del 12 novembre 1933 diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali