METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] degli insediamenti. L'a.m. si estende, la crescita della città compatta s'interrompe e l'urbanizzazione prosegue nella campagna con insediamenti a bassa densità di popolazione. L'andamento dei consumi totali per il trasporto, nel campione di a.m ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] dell'FBI aveva portato alla luce uno scandalo le cui dimensioni rimasero oscure. Secondo gli investigatori, durante la campagna elettorale per le presidenziali del 1996 il presidente Clinton aveva ricevuto per il suo partito una forte somma di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] da Chruščëv aprì anche in C. un periodo di innovazioni, regolate sul ritmo della politica sovietica e sostenute da successive campagne per la revisione dei grandi processi politici: la prima (1955-56) assai cauta e limitata nei risultati, la seconda ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] a una comunità benedettina: segnalati a metà Ottocento, furono riportati completamente alla luce grazie a I. Toesca, che iniziò la campagna di restauro nel 1977; databili tra l'11° e il 12° secolo, costituiscono per qualità ed estensione tra i ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ha "due sistemi economici" contrariamente a quanto sostenuto dai populisti, per i quali la struttura socioeconomica della campagna russa era già essenzialmente borghese (v. Lenin, 1899). La presenza di questa duplice struttura economica, come Lenin ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] (cioè dal termine ad quem). Tali presupposti sono da un lato la presenza di una massa di lavoratori 'liberi' provenienti dalle campagne, privi di terra, di mezzi di lavoro e di sussistenza, dall'altro una massa di capitale pronto ad acquistare forza ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] a Milano e in parte a Stoccolma, dove viene montato e trasmesso a un committente di Londra che se ne servirà per una campagna promozionale negli Stati Uniti, al quale scopo egli ne spedisce entro un'ora decine di copie alle reti televisive locali. Né ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , dei figli dell'abbondanza, annoiati dal tedio del commercio e pieni delle aspirazioni bucoliche del gentiluomo di campagna [...]. Molti di loro si ritirarono e accelerarono la trasformazione delle loro imprese in società per azioni. Altri ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] il commercio privato fosse in quel periodo del tutto legale, il grosso del commercio dei prodotti agricoli tra la campagna e la città era nelle mani delle cooperative e delle organizzazioni commerciali dello Stato. Nell'ambito dell'industria la ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di istruzione per i giovani, dagli aiuti sociali e dal mercato del lavoro che nelle metropoli, e non in campagna o nei piccoli centri urbani, è sufficientemente diversificato. Questo rapido schizzo delle trasformazioni sopravvenute nel nostro modo di ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...