(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] motivi di questa scelta privilegiata della c. rispetto ad altri ambiti (per es. le zone montane o collinari o la campagna in genere) non sono del tutto chiari e comunque sembrano sempre meno correlabili alla qualità dell'ambiente costiero: infatti, a ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] del Nord e la sua sedentarizzazione in centri agricoli o di pesca del Sud (nel 1974 è stata condotta una campagna di alfabetizzazione delle masse nomadi e rurali). Il CSR, ristrutturato nel 1974, detiene saldamente il potere, e cerca valide forme ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , con la mediazione del sistema dei partiti. Ciò riguarda il rapporto tra popolazione delle città e quella delle campagne, le differenziazioni interne alla classe lavoratrice, il rapporto tra operai e impiegati nonché quello tra impiego pubblico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] evidente nella sezione finale (§§ 38-40) delle sue Meditazioni sulla economia politica.
Degna di nota è anche una successiva campagna di Verri per la riforma delle imposte indirette; nel 1768 egli ottenne il permesso di predisporre un piano per l ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] succeduto nel marzo 1914 a Giolitti nella presidenza del Consiglio) i quali si adoperarono, senza molto successo, per frenare la campagna neutralista e filotedesca di E. Scarfoglio (lettera di A. Marghieri ad A. Salandra, in data 5 genn. 1915 in Bibl ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] doveva essere presentata oltre confine in maniera più positiva della realtà, il G. si spinse fino a vere e proprie campagne di finanziamento della stampa straniera, come avvenne nel 1891 nei confronti dell'agente di borsa e giornalista F. Fournier ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] a Costantinopoli allo oratore e vicebailo Pietro Zen veniva ordinato di sollecitare il sultano a dare inizio quanto prima alla campagna d'Ungheria, in modo di rompere i "disegni" dello imperatore "tuti tendenti a la Monarchia", arrivando persino a ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] estera e militare toni che rafforzarono e facilitarono il diffondersi di diversi temi della propaganda nazionalistica. Così per la campagna di Libia, sostenuta non per motivi economici o militari, ma come un impegno d'onore, una questione più morale ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] vendite di prodotti.
La gestione del B. fu presto oggetto di critiche e dette l'occasione per una campagna di stampa che doveva aggravare pericolosamente le difficoltà della Società Terni. Nel contempo la mutata congiuntura monetaria, consigliando ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] responsabile diretta di un atto di terrorismo poiché era avvenuto entro i suoi confini. Questa scelta coincise con una fervente campagna contro il Paese greco che infiammò l’Italia non appena giunse la notizia del massacro di Giannina, con cortei e ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...