servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] casi di necessità lo Stato armava a sue spese i non abbienti, i liberti e finanche gli schiavi. L’esercito di campagna veniva reclutato fra gli iuniores (18-46 anni); i seniores (47-60) potevano essere arruolati per i s. territoriali. Complicate e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e di ordine interno nella stessa comunità.
Fino a quando i nostri progenitori vissero di caccia, di pesca, di frutti spontanei della campagna, l'idea del mio e del tuo, che pure aderiva tenacissima al prodotto, alle armi e agli arnesi di presa, non ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] .
Ai tremila coloni dedotti a Bononia furono distribuiti 156.000 iugeri di terreno, pari a kmq. 393,12, e nella campagna bolognese a nord delle falde delle colline è tuttora riconoscibile in alcune plaghe il reticolato dell'ager centuriatus, del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] interessi morali e materiali di Catalogna presentata ad Alfonso XII (1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a favore del diritto civile minacciato (1889), l'assemblea dell'Unió Catalanista, tenuta a Manresa (1892). Segretario di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] fisicamente le loro élites culturali, deportò interi gruppi nazionali sradicandoli dalle loro terre, e impose una massiccia campagna di russificazione che avrebbe dovuto contribuire alla creazione, oltre le differenze di nazionalità, dell'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] riserva, cioè lontano dal fuoco. E questa accusa, sulla quale il giudizio dei posteri è molto controverso, pesò assai sulla campagna che si scatenò contro di lui dopo la battaglia di Lissa.
Ultimo evento militare di cui Ancona sia stata partecipe è ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] il Mondo della Luna, nel carnevale del '50. Infine, dopo altre opere pure fortunate, sui versi del Filosofo di campagna il Buranello compose, nell'autunno del 1754, il proprio capolavoro. Quantunque il G. considerasse con disprezzo i suoi melodrammi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] al Ticino fra il Lago Maggiore ed il Po, limitò il territorio pavese ai Corpi Santi della città e alla campagna immediatamente circostante, con gravissimo danno del centro, privato di gran parte delle più ricche sorgenti di rifornimento senza ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] n. 966).
Miglioramenti delle prestazioni sanitarie ed economiche in favore dei lavoratori agricoli, salariati fissi e obbligati giornalieri di campagna e assimilati, compartecipanti e piccoli coloni, sono disposti con la l. 8 agosto 1972, n. 457, la ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] società antiche (per esempio Grecia e Roma), con le prime differenziazioni societarie (per esempio la netta distinzione fra città e campagna o la nascita di nuove classi sociali a seguito di una diversa divisione sociale del lavoro) sorge anche la ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...