LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] della Tripolitania e Cirenaica, oltre che al suddetto continuo progresso economico, è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per il 1937-38 non si hanno ancora i risultati: si avverte ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] system che si allargava a macchia d'olio. Questo processo cominciò con lo sporadico impiego di individui espulsi dalle campagne dopo la recinzione dei pascoli, continuò e si rafforzò grazie all'abolizione (1814) dell'antica norma che garantiva agli ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] consistenza dei feudi posseduti. Essi, inoltre, dovevano provvedere al loro sostentamento per l'intera durata di una campagna militare, anche quando questa si fosse tenuta fuori dei confini del Regno. Ogni cavaliere doveva essere convenientemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] », e contribuivano al naufragio dei decreti del ministro Luigi Girolamo Pelloux, «enormità incostituzionale». Anche con una fortunata campagna di stampa per l’amnistia, si saldavano con il ceto politico e l’opinione pubblica liberale, determinanti ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di disegni.
La collezione antiquaria, consistente in ventitré lapidi, frammenti scultorei e reperti medioevali, decorava uno dei palazzini di campagna del M., quello detto La Torre, fuori porta S. Donato (l'altro era a Trebbo di Reno, fuori porta ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] cosiddetta nobiltà cittadina. Come feudatari sono attestabili il re, la Chiesa e soprattutto la piccola o media nobiltà di campagna che cedette a borghesi singole masserie, case, appezzamenti di terra, decime, diritti di pesca e in parte diritti d ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] , New York, 9.12.1948; I. Convenzione per migliorare la sorte dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna; II. Convenzione per migliorare la sorte dei feriti, dei malati e dei naufraghi delle forze armate di mare; III. Convenzione ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] crimine di guerra di terrore, ma anche dei crimini contro l’umanità di omicidio volontario e altri atti inumani, per la campagna di bombardamenti e tiri di cecchini condotta a Sarajevo, tra il settembre 1992 e l’agosto 1994, con lo scopo primario ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] della legge impone di allargare le maglie della norma, ritenendo perfezionato il reato alla sola condizione che durante la campagna elettorale l’indicazione di voto – a cagione di una sorta di “metus ambientale” – sia percepita come proveniente dal ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Savigny, Geschichtedes römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 273, 276, 282, 484; G. Giulini, Mem. della città e campagna di Milano, Milano 1857, VI, p. 83; VII, p. 249; I. A. Fabricio, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...