Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] base a consolidate regole di esperienza, che non comprenderebbe affatto né l’attuazione né l’esplicita programmazione di una campagna singolarmente attuata mediante intimidazioni (Cass. pen., 6.5.2014, n. 37374).
Sempre in tema di ordine pubblico, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , o di Argento o di altri amici, come il Capasso. Giannone aveva previsto l’opposizione della Chiesa, ma non la campagna spietata con cui fu accusato non solo di negare l’ordinazione dei vescovi, il purgatorio, i miracoli, l’intercessione dei santi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] nuova cultura sono le persone immerse nella realtà urbana e nel dinamico mondo comunale in ascesa, proiettato sulla campagna e sulle città circostanti, nella cornice istituzionale del Regnum Italiae.
Alcuni aspetti di questo antefatto meritano di ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] , europee e globali. Non si può dimenticare che la Costituzione italiana è da molto tempo oggetto di una campagna politica, che insiste particolarmente sul carattere urgente di alcuni ritocchi essenziali che farebbero parte del disegno di una ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] L’Aja, 18.10.1907)
Convenzione (I) per il miglioramento della condizione dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna; Convenzione (II) per il miglioramento della condizione dei feriti, dei malati e dei naufraghi delle forze armate sul mare ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] sull’orario di apertura e chiusura delle botteghe; imposizione di tributi e dazi; controlli sui prodotti della campagna; e, poi, tutti gli articoli del codice civile, applicabili a quell’incessante patteggiare e negoziare. Soggetti autorizzati ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] legislature fino al 1897; fu anche vicepresidente del Consiglio provinciale di Messina.
In quegli anni condusse una campagna perché fosse costruito a Messina un nuovo acquedotto: fu pertanto costituito un collegio arbitrale per dirimere alcune ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] un rinforzo di soldati, i quali, dietro "ordini risoluti, che da me gli sono stati impartiti, battono frequentemente la campagna, et un giorno alla settimana pratticano una cerca generale per tutto il territorio"; ma la misura non aveva sortito alcun ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] ricordato il suo lavoro: Il concordato preventivo secondo le sue leggidisciplinatrici, Verona 1903 (2 ediz., Torino 1931).
La campagna razziale gli tolse durante gli ultimi anni della sua vita, negli ambienti accademici, la considerazione che gli era ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sulle iscrizioni musive di San Severino e di Urbisaglia, ibid., p. 55 ss.; C. Delplace, Rapporto preliminare sulle due prime campagne di scavo (1976-77) condotte ad Urbs Salvia - Urbisaglia (MC), in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...