Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per il barone Eugenio Cantoni e Pasqualuccia; nel 1875 un ritratto per Simone Weill Schott e l'acquerello Un bagno in campagna.
La crisi profonda seguita alla morte nel 1874 dell'unico figlio Enrico (che era nato nel 1849) segnò il suo ritorno ...
Leggi Tutto
Nome letterario dello scrittore romeno Barbu Stefănescu (Delea Nouă, Bucarest, 1858 - Iaşi 1918) che fu anche avvocato e uomo politico. Si rivelò grande oratore soprattutto durante la campagna per l'intervento [...] della Romania nella prima guerra mondiale. Le qualità artistiche del D., cui riuscì di conciliare spesso il romanticismo con il verismo più crudo, si manifestarono subito col primo volume di novelle Suliănica ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1907 - Nizza 1972). Studiò con V. Di Donato composizione. Scrisse musiche vocali-strumentali e strumentali da camera, e curò raccolte ed edizioni di canti popolari della campagna romana. [...] Fu fondatore e direttore del Centro nazionale studî di musica popolare ...
Leggi Tutto
Brauchitsch, Walter von
Generale tedesco (Berlino 1881-Amburgo 1948). Nel 1938 fu posto a capo dello Stato maggiore dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale guidò la campagna di Polonia, di [...] Francia e la prima offensiva (1941) contro la Russia. Fallito l’assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo parere, fu esonerato dal comando supremo che venne assunto da Hitler ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Mosca 1859 - ivi 1930), membro (dal 1891) della società degli Ambulanti. Legato alla tradizione realistica della pittura russa, dipinse dapprima quadri di vita cittadina e di campagna, successivamente, [...] operai, soprattutto minatori del Donbass (Ragazza che lavora in miniera, 1894, Mosca, galleria Tret´jakov), e una serie di ritratti ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Imola 1834 - Bologna 1907). Volontario nel 1859, garibaldino nel 1860, entrato poi nell'esercito regio, si segnalò nella repressione del brigantaggio in Sicilia e nella campagna del [...] 1866. Generale nel 1883, fu creato senatore nel 1898 e fu ministro della Guerra nel secondo gabinetto Pelloux (1899-1900) ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. Sardica 550), nipote di Giustiniano. Dopo aver combattuto in Tracia contro gli Anti, nel 537 ristabilì l'ordine in Africa. Nel 540 compì una sfortunata campagna contro i Persiani; [...] si apprestava a comandare una spedizione in Italia, in sostituzione di Belisario, quando morì ...
Leggi Tutto
Bellegarde, Heinrich Joseph conte di
Generale austriaco (Dresda 1756-Vienna 1845). Già nell’esercito alleato contro la Francia rivoluzionaria, si distinse nella resistenza a Napoleone durante la campagna [...] d’Italia e, dopo Marengo (14 giugno 1800), divenne capo di stato maggiore in Italia. Ancora (1809) contro Napoleone a Essling e a Wagram, tornò in Italia nel 1814 e governò fino al 1816 il Lombardo-Veneto, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (St. Ann's Bay, Giamaica, 1887 - Londra 1940); fondatore della Universal
negro improvement association (1914), che si diffuse in America Centrale e negli USA, promosse una campagna per il [...] ritorno in Africa di 30.000 famiglie afroamericane (1920). Fallita disastrosamente l'impresa, G. fu arrestato per bancarotta, poi espulso (1927). Tornò in Giamaica, e dal 1935 visse a Londra ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Ruza 1864 - Mosca 1910), del gruppo degli "Ambulanti". Noto soprattutto come autore di quadri e studî della vita e delle lotte dei contadini (Una ribellione in campagna, 1889; In viaggio: [...] la morte dell'emigrante, 1889; Lo sciopero, 1903) e per una serie di quadri storici (La marcia dei Moscoviti, 1903). Illustrò con acqueforti opere di Puškin, Lermontov e Gogol´ ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...