Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] avrebbe fatto restaurare, nei pressi del suo eremitaggio, la chiesa di una S. Aurelia. Nel 1904 furono trovati, nella campagna detta del Gallenstein, gli avanzi delle fondamenta di una modesta chiesa a tre navate con sostruzioni in pietra e strutture ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] come elettricista fu assunto alla Biograph dove divenne proiezionista e operatore delle cine-attualità. Filmò tra l'altro la campagna elettorale del futuro presidente W. McKinley, scene della guerra ispano-americana del 1898, e il celebre incontro di ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] Sibilla, Pozzuoli, Ischia nella Pinacoteca Tosio Martinengo; l'Aniene a Tivoli nella Galleria d'arte moderna di Milano; Campagna bresciana nella raccolta Calini di Brescia), tra i più notevoli e vivi del tempo, ricchi d'atmosfera, delicatissimi di ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] in marmo raffigurante una divinità maschile con berretto frigio, probabilmente il dio Attis, databile in epoca adrianeo-antoniniana.
Nelle campagne di scavo 1965-66, sotto la direzione di A. Stazio, l'esplorazione si è svolta in due aree distinte ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] antiche lapidi, ecc. Si vedono ville patrizie, porti abbagliati dal sole, fantasie architettoniche. In mezzo a una ridente campagna appare il ponte di Rialto, secondo il progetto del Palladio. In altri pannelli, stretti e verticali, si scorgono certe ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] amministrativo e religioso - sia la pianura sottostante, come denunciano i resti di murature e di mosaici rinvenuti nella campagna. L'estensione e la topografia del centro sulla collina sono chiaramente indicati dalle mura ancora esistenti per lunghi ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] loro tempo. Vitruvio riferisce anche sul genere di questi doni: pollame, uova, verdura, frutta e altri prodotti della campagna (pullos, ova, holera, poma reliquasque res agrestres) ed aggiunge la notizia che i pittori avrebbero rappresentato queste ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] collina alta m 304, a 5 km dalla città di Denizli. Gli avanzi più notevoli (che non sono mai stati oggetto di una regolare campagna di scavo), consistono nelle rovine di due teatri (il primo a N-E con una circonferenza di 250 m; il secondo a N con ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] dei Fasti di Verrio Fiacco, e diede un'edizione critica di Pausania.
Minato anche dagli strapazzi per le continue escursioni nella campagna romana, si spense a Roma il 29 dicembre 1839.
Meriti principali del N. furono lo studio delle fonti classiche ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] datata al VII secolo (T 8). Non furono però rinvenuti resti di strutture associabili al luogo della scoperta dei codici. La seconda campagna di scavo, nel 1976, si spostò a Pabau (Faw al-Qibli) e iniziò con l'indagine del complesso e della basilica ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...