SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] anteriore e costruzioni provvisorie ai lati (l'Aiace di Sofocle); d) paesaggio marino (nel Filottete ad esempio) o di campagna (Edipo a Colono, Elettra, Ciclope). Questi sfondi erano su pannelli o scorrevoli o applicati sulla scena stessa; ma, data ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] circa tra il 1587 e il 1596, lo vede attivo quasi esclusivamente come frescante, nei palazzi veronesi e nelle ville della campagna, impegnato a tradurre sulle pareti i cartoni forniti dal padre; nella seconda, a partire dal 1596 fino circa al 1616, è ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] ai più antichi stanziamenti, una missione del British Institute of Archaeology di Ankara, guidata da J. Waechter ha condotto una campagna di scavo sul Coba Hüyük nel 1949.
La posizione della pianura di S. è assai importante perché è necessario ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] di Guastafredda); ma ora escono dal suo studio dipinti di notevole impegno: un S. Ludovico (1842; ora in S. Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzo de' Paoli (1843; cfr. G. Castellani, in Il Tiberino, 5 luglio 1843). Mentre il suo disegno ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Girolamo da Gualdo
Sandra Pinto
Notaio e pittore attivo a Gualdo Tadino nella prima metà del Cinquecento, apparteneva a una famiglia che esercitava tradizionalmente le attività del notariato [...] tela a olio nella chiesa di S. Francesco di Nocera Umbra e rappresenta S. Barbara, circondata da angeli e sovrastante la campagna e la città di Nocera; è firmata nel cartiglio in basso a sinistra: "Pingebat Bernardus… 1523". Oltre all'influsso del ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] di tre templi, l'ipotesi che si tratti di un Capitotolum è infirmata dal fatto che il complesso si trova in piena campagna; vestigia di costruzioni e mosaici sono stati trovati solo nelle terre ad O del parco che circonda la fonte.
Si è supposto ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] più eleganti. La terza, infine, corrisponde alla zona industriale, che forma il sobborgo della città allargandosi verso la campagna.
Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali di B., connesso in una prima fase con l’intenso sfruttamento ...
Leggi Tutto
Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza.
Arte
Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] spesso in chiave simbolica, i N. predilessero il ritratto e, soprattutto nei disegni, le vedute di Roma e della campagna, animate da figure o scene familiari. Mirarono a ripristinare la tecnica dell’affresco: a Roma, Cornelius, Overbeck, von Schadow ...
Leggi Tutto
Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi [...] clownesco, evidenziato anche dal repertorio di K. che si è avvalso soprattutto di opere di Witkiewicz (Una tranquilla dimora di campagna, 1961; Il pazzo e la monaca, 1963; La gallinella acquatica, 1967; Le bellocce e i cercopitechi, 1973). Con il già ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] all'OAS contro il rifornimento di armi cubane ai guerriglieri e contro l'ingerenza degli agenti di Castro nella campagna elettorale che doveva designare il nuovo presidente: l'evidenza delle prove portò alla condanna e all'imposizione di sanzioni ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...