Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] di Castelfranco. Questo celebre dipinto raffigura la Madonna con il Bambino su un alto trono collocato in un paesaggio della campagna veneta. In basso, ai lati del trono, sono s. Francesco e un santo in armatura, forse identificabile con s. Nicasio ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] al di là della tomba.
Una Vittoria incorona il duca. In armatura completa, è seduto su di un seggio militare da campagna, uguale a quello su cui siede Battista, che è attorniata dalle Virtù e intenta a leggere un piccolo libro dalla copertina nera ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Di conseguenza le autorità dell’ambiente della capitale, che guidano la campagna ‘Pechino pulita’, nel periodo a cavallo tra la fine del 2007 è stata incrementata da consistenti flussi migratori dalla campagna. Nel 1949 Pechino contava 2,3 milioni di ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] , nel luogo di sepoltura a O fuori del castellum romano di M., divenne ben presto oggetto di devozione.Una recente campagna di scavi, condotta negli anni 1981-1989, ha consentito di acquisire molte nuove conoscenze in merito alla storia della chiesa ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] altre eventuali opere destinate all'interno della chiesa; ma tali accordi non ebbero effetto (Morscheck, Antonio M.). La nuova campagna di lavori per la facciata venne diretta da Amadeo, come risulta dal noto e complesso contratto del 12 maggio 1492 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Messina protrattosi nel tempo, se non di un vero e proprio soggiorno messinese negli ultimi anni di attività dell'artista (Campagna Cicala, 1985-86).
Con la metà degli anni '80 riprese con certezza la produzione fiorentina del F., poiché il Borghini ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] , La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 60-62; P. A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 139-142, 252; F. Malaguzzi Valeri, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, pp. 200-202; G. Galeati ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Madonna (rimangono alcuni frammenti) in S. Maria di Campagna in Piacenza (contratto del 1571). Di quanto prestigio 1900), pp. 69 s.; A. Corna, Storia e arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 139, 252; F. Malaguzzi Valeri, Catalogo della R. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] ), a confine col monastero di S. Piero Maggiore ed acquistata nel 1489 dallo stesso monastero, e, da solo, di una casa in campagna e di una vigna (Pini-Milanesi, 1876). Nel 1510, quando i capitani di Parte guelfa acquistarono dal D. l'orologio dei ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , La maiolica siciliana del secolo XV, in Le arti decorative del Quattrocento in Sicilia, Roma 1981, pp. 91-97; F. Campagna Cicala, Per la scultura lignea del Quattrocento in Sicilia, ivi, pp. 101-112; id., Iacobello?, Madonna col Bambino in trono ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...