Palizzi, Filippo
Pittore (Vasto, Chieti, 1818 - Napoli 1899). Trasferitosi a Napoli nel 1837, entrò in contatto con la scuola di Posillipo, che contribuì a fargli abbandonare la pittura accademica. Movendo [...] metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Paesaggio al tramonto (1854); Lavandaie (1856); Dopo la pioggia (1864); Viottolo di campagna con prete (1873); Un canale di parco Spinelli (1873). Oltre a Giuseppe, furono pittori anche i due fratelli minori ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] d'altra parte l'esistenza in Cartagine di case a più piani, anch'esse probabilmente di origine ellenistica. Le case di campagna erano spesso fortificate e meritavano piuttosto il nome di torri.
Ci si può fare un'idea dell'agorà di Cartagine dalle ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] forniture estere, in genere tedesche o francesi. Perciò la commessa di novantadue batterie su sei pezzi del nuovo modello da campagna da 75 mm, col più idoneo affusto a deformazione Déport, veniva ora affidata ad un consorzio di ventisette imprese ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] eccentrica quale quella in cui visse ed operò il pittore.
Dai documenti messinesi, scoperti e pubblicati a seguito di una campagna di intense ricerche condotte agli inizi di questo secolo dai siciliani Di Marzo 0903) e La Corte Cailler (1903), poco ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] lo Pseudonimo di Doctor Mysticus.
Il D. ricercava un diretto contatto con la natura, durante suggestive passeggiate per la Campagna romana, per tscoprire" nel vero i "pensieri della natura". La sua stessa indole eccentrica lo portava ad assumere l ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] programma di restauro dei prospetti degli edifici cittadini e a intraprendere, dopo la rivoluzione del 1848, l'energica e decisa campagna per evitare la demolizione della porta Nuova, della quale, in una memoria a stampa dello stesso anno, lodò e il ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Il Verbano del Morigia, Intra 1977, p. 88; G. Bora, Un ciclo di affreschi, due artisti e una bottega a S. Maria di Campagna a Pallanza, in Arte lombarda, LII (1979), pp. 90-106; Id., I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1980, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] d'accesso e il canale di scolo sottostante alla strada.
All'interno della città gli scavi, avviati per una sola campagna nel 1942 dall'Istituto di Studi Etruschi, sono stati ripresi nel 1959, in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] poi dal 1944 al 1948 dall'archeologo Louis Blondel (Blondel, 1948; 1966), le antiche basiliche sono attualmente oggetto di una campagna di indagini archeologiche.Posto a m 50 da una fonte che in epoca romana era dedicata alle ninfe, il primo oratorio ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] mostre della locale Società promotrice di belle arti. Sono di questo periodo il Ritratto dello zio, o Il gentiluomo di campagna (ibid., tav. II) e Ragazza con papaveri (1905-07 circa) in cui l'approccio naturalistico viene ripensato in termini di ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...