Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] e si mise a incidere scene di corrida. Intanto la sordità aumentava il suo isolamento. Si ritirò in una casa di campagna (la cosiddetta Quinta del Sordo). Per suo proprio conto dipinse una serie di visioni fantastiche, finché nel 1824 si decise a ...
Leggi Tutto
Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo [...] Mark Morris dance group. Nel 2007 ha realizzato il ritratto ufficiale della regina Elisabetta II d'Inghilterra e una campagna pubblicitaria per la Disney con i personaggi delle fiabe interpretati da celebrità. Annie Leibovitz photographs (1992), una ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori tedeschi i cui membri più noti sono: Johann Heinrich il Vecchio (Haina, Assia, 1722 - Kassel 1789), detto il T. di Kassel, studiò con van Loo a Parigi (1744); fu in Italia (1748-51) [...] nello stesso anno e (1801) si stabilì ad Amburgo dedicandosi al complesso libro Homer nach Antiken (1801-05; 1821-23). Famoso, tra i suoi molti ritratti, è quello di Goethe nella campagna romana (Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinstitut). ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] si traduca subito in un abbandono del sito.
Accurate campagne di scavi in comprensori vicini al Laurentino, parimenti , 1988; AA.VV., L'Arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700, Roma 1990; L. Barroero ...
Leggi Tutto
Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] Le ville
Gli edifici che hanno reso Palladio celebre in tutto il mondo sono sicuramente le numerose ville di campagna, progettate per i nobili vicentini e veneziani. Queste ville avevano essenzialmente la funzione di residenza per la villeggiatura ma ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] d'Isacco non è G., allora lui e non G. è il fondatore della pittura moderna.
Se, come sembra assai probabile, la campagna decorativa della navata si svolse durante il pontificato di Niccolò IV, e se Torriti abbandonò il cantiere per far fronte all ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] . dell'Alto Medioevo è confluito, inoltre, il materiale proveniente dai siti archeologici di S. Cornelia e S. Rufina nella Campagna Romana - scavati dalla British School at Rome negli anni Sessanta e Settanta - ma non tutto ciò che è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] dello stesso palo, che era retto, dunque, da due persone.
Ma la scoperta più importante che sia stata fatta nella campagna di restauri 1967 relativamente a questo gruppo, può considerarsi il rinvenimento di varî frammenti della testa del gigante, e ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] quindi, quasi esclusivamente, su un'unica opera: gli affreschi di S. Maria Assunta ad Armeno.
Scoperti nel 1958, durante una campagna di lavori all'intemo della chiesa, sono stati rimessi in luce da un intervento di restauro realizzato tra il 1958 e ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] . Facili erano le comunicazioni terrestri con l'E, il N e il S. Così si spiega perché le truppe di Cesare nella campagna contro i Pictones e i Vocates abbiano occupato questa città di mediocre importanza, non citata nei Commentarî. Strabone (iv, 2, 1 ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...