• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [12015]
Archeologia [551]
Biografie [4796]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Diritto [372]
Economia [274]
Scienze politiche [256]

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] aperte, con alberi, fiumi, ponti e piani ed altre cose da campagna e villaggio". La rappresentazione del p. appare dunque sùbito essenzialmente pittorica. Essa, inoltre, non è presente in qualsivoglia momento entro il ciclo di una qualsivoglia ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] J.W. Maxwell e da J.W. Carrol negli anni 1898-99; in seguito, tra il 1916 e il 1930, P. Jouenne condusse una campagna di scavo in 12 siti archeologici, lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi successive nel 1939 da J. de Saint Seine, da R. Mauny tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LA SKIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LA SKIRA M. Fendri Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] alle future istallazioni di pompaggio, l'Istituto Nazionale di Archeologia di Tunisi intraprese durante l'estate del 1959 una campagna di scavi limitata ai settori più direttamente minacciati. I saggi e l'esame della fotografia aerea hanno rivelato ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] al di là del limes confinario. Costituita come provincia da Traiano nel 106 d. C., allo scadere della seconda campagna di guerra, abbracciava territori corrispondenti alle moderne regioni della Transilvania, dell'Oltenia e del Banato. Dal 107 al 119 ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la Guerra). L'allegoria delle due forme di governo e i contrapposti effetti che ne derivano in c. e in campagna costituiscono il primo esempio su larga scala di un'ideologia rappresentata, dato che il dipinto deve leggersi come un manifesto politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

RACHMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RACHMANI (῾Ραχμάνι, dall'arabo Raḥman, tramite il turco) L. Guerrini Località preistorica della Tessaglia settentrionale, situata in una vallata non lontana da Larissa e dal fiume Peneo, a S della catena [...] di R. aveva attratto l'attenzione del Lolling già alla fine del secolo scorso (cfr. Ath. Mitt., 1887, p. 100); una campagna di scavo avvenne però solo nel 1910, per opera degli archeologi inglesi Wace e Thompson. Lo stanziamento più antico di R ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] una missione americana e diretto da F.W. Kelsey e da J.-B. Chabot. Poco più tardi G.-G. Lapeyre diresse la terza campagna di scavi al tofet, dopo che ebbe ottenuto il permesso di esplorare un terreno che all'epoca apparteneva a L. Carton. L'Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Adriani, Achille

Enciclopedia on line

Archeologo (Napoli 1905 - Roma 1982), prof. dal 1948 all'univ. di Palermo, quindi a Napoli (dal 1966) e a Roma (dal 1970 al 1975), già direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. Socio nazionale [...] particolare di quella alessandrina. Tra le opere: Documenti e ricerche di arte alessandrina, 4 voll., 1947-1959; Himera, I: campagna di scavo 1963-65, in collab., 1970; Lezioni sull'arte alessandrina, 1972. Ha diretto il Repertorio d'arte dell'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – PALERMO – HIMERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Achille (2)
Mostra Tutti

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] della locale accademia del disegno, ciambellano alla corte di Lucca. Nella sua veste di amministratore locale promosse una vasta campagna di lavori pubblici e favorì lo sviluppo delle istituzioni culturali perugine. Il C. esordì in campo letterario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo Richard Hodges Sutton hoo Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] Il resoconto apparve in tre volumi tra il 1975 e il 1983, di conseguenza il British Museum sponsorizzò una nuova campagna diretta da M. Carver. Durante questo scavo venne trovata intorno ai tumuli una certa quantità di sepolture a inumazione. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali