Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] latine. Questa necropoli è rimasta famosa per il gran numero di corniole incise che ha reso nel secolo scorso. Al piano di campagna si estendevano campi di urne di cremati di età romana, dei quali se ne è recuperato uno durante recenti scavi. Un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] nella storia degli studi, Cagliari 1979.
L. Pani Ermini - A.M. Giuntella, Cornus. Indagini nell’area paleocristiana. Relazione preliminare della campagna 1978, in Nsc, 1981, pp. 541-92.
A.M. Giuntella et al., Mensae e riti funerari in Sardegna: la ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] di fognatura, a causa della conquista araba); fino al 1948 la città rimase nelle condizioni di una miserabile borgata di campagna.
Bibl.: A. Rowe, Topography and History of Beth-Shan, Filadelfia 1930; G. M. Fitzgerald, The Four Canaanite Temples of ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] condotte con fasi e risultati alterni dal sec. XVI al sec. XIX.
Mentre attendeva a redigere i progettati quattro volumi su La campagna di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio di Torino (1706), il F.improvvisamente si spense nella sua villa di ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] . Trinità, 15° sec.); furono erette nuove moschee, bagni, fontane e cimiteri. Nel resto dell’isola notevoli alcuni castelli e chiese di campagna con pitture bizantine; le costruzioni civili di Lindo fondono elementi bizantini, occidentali e ottomani. ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] topografici e un'eolizzazione spinta in tutto il bassopiano del sistema originario di terrazzi quaternari. Dal livello di campagna la lettura diacronica del paesaggio rimane molto limitata, e l'identificazione delle aree di aggregazione degli antichi ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] i lati, ma include un paesaggio storico che rappresenta una delle caratterizzazioni più note e più distintive della campagna romana. Pertanto associa aree pubbliche con aree ancora private.
L'esempio citato ci porta a ricordare un'accezione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] P. Griffo, con la scoperta delle fortificazioni timoleontee di Capo Soprano (1948) e soprattutto di Orlandini e D. Adamesteanu, con le note campagne sia nell’area dell’acropoli e in tutta la collina di G. sia nel suo retroterra (1950-67). Dal 1973 al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] è in sostanza un problema di manodopera. In periodi di amministrazione ordinata e di controllo politico efficace, le campagne sono tenute in buona efficienza; quando subentrano guerre o carestie o altri fattori di spopolamento, la manutenzione non ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] . Sc., 1882, p. 390; W. Schleuning, in Jahrbuch, IV, 1889, pp. 184 ss.; A. Maiuri, Velia, prima ricognizione ed esplorazione, in Campagne della Soc. Magna Grecia 1926-27, pp. 15 ss.; P. Mingazzini, Velia-Scavi 1927, in Atti e Memorie della Soc. Magna ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...