PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] . in Sicilia; le distanze da Catania e da Centuripe concordano inoltre con le indicazioni dell'Itinerarium Antonini. Sul piano di campagna affiorano una trentina di metri di cinta muraria; resti di case di epoca greca si trovano nell'area della città ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] esagonale che aveva la funzione di castello di compressione e alcune arcate, a semplice o doppio ordine, sparse per la campagna: una iscrizione posta sulla torre esagonale, oggi scomparsa ma di cui conosciamo il testo (Aquae Corneliae ductus P. XX ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...]
Inoltre vanno ricordate le f. scolpite sulla famosa stele sepolcrale del centurione M. Celio, morto nel 9 d. C., durante la campagna di Varo. Il petto del centurione è fregiato di cinque f. di cui una, quella centrale, è decorata con una maschera di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] porto di Classe.
Nella decadenza generale dell’Impero i traffici di R. risentirono dello spopolamento delle città e della campagna e del deperimento del sistema delle comunicazioni, tuttavia proprio gli anni che vanno dall’invasione dei Visigoti (5 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] dopo la scoperta avvenuta nel 2001, hanno messo in luce, a più di 6 m di profondità dal moderno piano di campagna recinti, tettoie (una sopra una gabbia con all'interno delle pecore, un'altra a protezione di una depressione acquitrinosa), parte delle ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] architettonica], Sanat Tarihi Yilliği 5, 1972-1973, pp. 175-208; G. Berti, L. Tongiorgi, Bacini ceramici su alcune chiese della campagna lucchese, Faenza 59, 1973, pp. 4-15; S. Nepoti, I bacini in maiolica arcaica della chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] -20; L. Romano, Memorie politiche..., a cura di G. Romano, Napoli 1873, pp. 59 s.; C. Persano, Diario privato-politico-militare... nella campagna navale degli anni 1860 e 1861, II, Torino 1870, pp. 18, 20, 40, 42 s., 53; M. Beule, Le drame du Vésuve ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] il primo committente a P. di Benedetto Antelami, colui che incaricò il grande maestro e la sua bottega di una campagna di lavori che si protrasse presumibilmente fino all'inizio degli anni ottanta, se il prelato era costretto nel 1183 a fornire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] che si estendono su un'ampia superficie e anche l'area di scavo nella sua totalità alla fine di ciascuna campagna. Le seconde documentano le unità stratigrafiche più significative, i gruppi di unità, le porzioni della stratificazione in sezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sec.). L'EFEO, dopo avere istituito il Service pour la Conservation des Monuments d'Angkor, diede inizio alla serie di campagne per lo scavo, il restauro e la conservazione dei complessi sacri di Angkor, sui quali, intorno agli anni Trenta, fu ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...