MONTE SIRAI
Sandro Filippo Bondì
(App. IV, II, p. 505)
Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e [...] arcaica, individuata nel 1980 e fatta oggetto di varie campagne di scavi.
Essa consta di diverse decine di tombe,
Bibl.: F. Barreca, S. F. Bondì, Scavi nel tofet di Monte Sirai, campagna 1979, in Rivista di Studi Fenici, 8 (1980), pp. 143-45; S. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] quali, Gasr Sidi Hassan, il Dipartimento di Archeologia di Leptis Magna ha compiuto tra luglio e ottobre del 1993 una lunga campagna di scavi. Si tratta di un edificio rettangolare (21 × 14 m) con un cortile centrale, su cui si affaccia una serie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] casa in Magna Grecia e in Sicilia. Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996, pp. 161-95.
P. Orlandini, Campagna di scavo all’Incoronata 1996, in CMGr XXXVI (1996), pp. 495-98.
Id., Scavi e scoperte all’Incoronata di Metaponto, in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] a tal genere di ricerca Th. Ashby con le ricognizioni da lui svolte - senza i moderni efficaci mezzi ausiliari - nella campagna romana.
Il progressivo affinamento del metodo dell'e. a. e l'estendersi del campo della ricerca, accentuatosi negli ultimi ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] II Augusto conquistò la città nel 1189, per poi perderla e riconquistarla definitivamente nel 1203. Ebbero inizio allora grandi campagne costruttive nella cattedrale di Saint-Julien e nelle abbazie di Saint-Vincent e di Notre-Dame de la Couture ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] tale che i Bavari, che all'inizio del sec. 6° si impossessarono del territorio, preferirono insediarsi in aperta campagna. I loro duchi, della stirpe degli Agilolfingi, inizialmente si stabilirono nell'Oberburg, dove fecero erigere la chiesa di ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] ).
La collina artificiale di L. (m 180 E-O × 16o N-S; altezza m 5,50 sul piano di campagna) esplorata mediante controllati saggi stratigrafici, ha rivelato immediatamente al di sopra del terreno vergine uno stanziamento preistorico di epoca neolitica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] , fra cui quelle necessarie a regolamentare le risorse idriche. Una rete di cunicoli lunga circa 25 km è stata individuata nella campagna di Veio, fra la città e il Tevere. L'imponente realizzazione, datata al V sec. a.C., venne portata a termine ...
Leggi Tutto
EUROMOS (Εὔρονος, "Υρωμος, Κύρωμος)
Red.
Città della Caria (odierna Ayakli), a NO di Mylasa e a metà strada tra questa e Eraclea al Latmo (Polib., xviii, 2 ss.; Strabo, xiv, 636, 658; Liv., xxxii, 33; [...] ; ad O della agorà è visibile un edificio, probabilmente bizantino, sorto su di una precedente costruzione. Sarcofagi sono sparsi per la campagna.
Bibl.: Antiquities of Ionia, Londra 1831, I, p. 55, tavv. I-IV; A. de Laborde, Voyage en Asie Mineure ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] . Ciò sta a dimostrare una maggior cura per l'indipendenza della popolazione cirenaica.
La confraternita senussita, che la campagna italiana del 1930-31 aveva praticamente estirpato dalla Cirenaica, visse infatti in esilio con suoi capi (in primo ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...