Fabio Rossi
posto. Finestra di approfondimento
Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] . Località può anche designare un piccolo centro di provincia o un’area scarsamente abitata: Il Sorbo è una località di campagna non molto distante da Roma. Quando si parla di luoghi (anche molto estesi) ben delimitabili, sono frequenti i sost. zona ...
Leggi Tutto
urbanesimo /urba'nezimo/ s. m. [der. di urbano]. - (soc.) [fenomeno per cui gruppi di individui si trasferiscono stabilmente dalla campagna in città] ≈ inurbamento, (non com.) urbanismo, urbanizzazione. ...
Leggi Tutto
urbanizzazione /urbanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di urbanizzare]. - (soc.) [fenomeno per cui gruppi di individui si trasferiscono stabilmente dalla campagna in città] ≈ [→ URBANESIMO]. ...
Leggi Tutto
politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ristretto, universale). 2. Affluenza alle urne; astensione; astensionismo; ballottaggio; broglio; cabina; campagna elettorale; candidato; candidatura; capolista; circoscrizione elettorale; collegio elettorale; comizio; contestazione; corpo elettorale ...
Leggi Tutto
lotta /'lɔt:a/ s. f. [lat. lucta]. - 1. (sport.) [competizione corpo a corpo di due contendenti che, senz'armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda: l. greco-romana; l. libera] ≈ combattimento. [...] . b. [iniziativa presa per eliminare mali sociali o anche individuali: l. contro i tumori; l. contro l'analfabetismo] ≈ battaglia, campagna. c. [contrasto esploso per disparità di interessi, di vedute e sim.: essere in l. con la famiglia] ≈ conflitto ...
Leggi Tutto
macchia² s. f. [uso estens. di macchia¹]. - (geogr.) [boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea caratterizzata da prevalenza di sclerofille, arbustive o arboree: m. di leccio] ≈ fratta. [...] e si nasconde per non essere catturato: fare qualcosa alla m.] ≈ clandestinamente, di nascosto, in clandestinità. □ darsi alla macchia [fare perdere le proprie tracce] ≈ buttarsi (o darsi) alla campagna, latitare, nascondersi, (lett.) rinselvarsi. ...
Leggi Tutto
madia /'madja/ s. f. [lat. magĭda, adattam. del gr. magís -odos "pane; madia", affine a mássō "impastare"]. - (arred.) [mobile rustico, consistente in una cassa di legno con coperchio sollevabile, usato [...] nelle case di campagna per conservare farina e lievito] ≈ cassa. ‖ arca, cassapanca, forziere. [⍈ CASSA] ...
Leggi Tutto
selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] non evoluta: riti s.] ≈ arretrato, primitivo, tribale. c. (estens., lett.) [di luogo, comunità umana, usanza, ecc., che sta in campagna, quindi poco sviluppato, privo di raffinatezza e sim.: in questo Natio borgo s., intra una gente Zotica, vil (G ...
Leggi Tutto
possidente /pos:i'dɛnte/ s. m. e f. [dal lat. possĭdens -entis, part. pres. di possidēre "possedere"]. - [chi possiede beni fondiari, spec. rustici: un ricco p. di campagna] ≈ proprietario terriero. ↑ [...] latifondista. ‖ ricco ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] . Località può anche designare un piccolo centro di provincia o un’area scarsamente abitata: Il Sorbo è una località di campagna non molto distante da Roma. Quando si parla di luoghi (anche molto estesi) ben delimitabili, sono frequenti i sost. zona ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.