Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] lucana ricarica le batterie, ricordando, con un canto a cappella in mezzo alla marcia elettronica, l’infanzia in una campagna baciata dal sole: «Era bello il cortile / era bello soffrire / con le spalle che scottano abbracciami ancora». Quando è ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] coi suoi occhi: gli occhi di un uomo fedele al PCI per oltre sessant’anni, che nel soggiorno della casa di campagna (dove sono cresciuto) aveva un quadro monumentale di Berlinguer. No, non si tratta di un racconto nostalgico, della lucidatura di un ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , 1704.Cancellieri, F., Lettera di Francesco Cancellieri al Dott. Koreff ... sopra il tarantismo, l'aria di Roma, e della sua campagna, ed i palazzi pontificij entro, e fuori Roma, con le notizie di Castel Gandolfo, e de' paesi circonvicini, Presso ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] suo entroterra agricolo, non appare allora utopistica quella che si può considerare la forma estrema di rinuncia della città alla campagna: il piano pericleo, alla vigilia della guerra del Peloponneso, di abbandonare al nemico la chora, con le sue ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] ’allora appena conquistata fortezza di Amba Salam (italianizzata in Amba Salama), rifugio dei ras abissini subito prima della campagna etiopica. Rimanendo in tema coloniale, resta proverbiale il massiccio dell’Amba Aradam, dove l’Italia sconfisse l ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] La strada, soprattutto per il mondo greco arcaico e classico, rappresenta un percorso relativamente breve per spostarsi dalla città alla campagna (e viceversa) o da città a città vicine o per compiere un cammino rituale, ad esempio percorrere la via ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] europeo dal medioevo. L’anglismo oggi più temuto dai ragazzi, ‘body shaming’, è sempre dietro l’angolo. Il rapper cita la campagna pubblicitaria della casa di moda Calvin Klein con l’uomo incinto e la partner transgender alle sue spalle – immagine d ...
Leggi Tutto
I muri sanno tante cose. Le sanno e, proprio per questo, le dicono. Attraverso i manifesti, le scritte, i ghirigori, i murales... tutte le parole e le immagini di cui si agghindano per ricordarci che Vito ama ancora Chanel, che le melanzane sono in ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] alla liberazione da ogni vincolo feudale. Le città crearono i borghi franchi per contrastare la potenza dei grandi feudatari della campagna, o per guadagnarsi la fedeltà di popolazioni sul confine con città rivali, o per danneggiare altri mercati. Il ...
Leggi Tutto
Febbraio 1980. In una bella casa di campagna sulle rive del Ticino, a pochi chilometri da Milano, Giovanni Testori e don Luigi Giussani si incontrano per un dialogo da cui nascerà un libro. Hanno bisogno [...] di un posto tranquillo, dove possono confront ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.