L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] Egitto Muhammad ‘Ali Pascià, che aveva preso il potere in Egitto per colmare il vuoto creatosi dopo la campagna napoleonica, di intervenire militarmente. Muhammad ‘Ali aveva realizzato un processo di modernizzazione e di industrializzazione del paese ...
Leggi Tutto
Chi frequenta l’opera di Pavese, sa bene che l’incomunicabilità, quella sorta di muro di nebbia che separa ogni uomo dagli altri, oltre che animare alcune tra le pagine più autentiche de Il mestiere di [...] . L’intreccio è piuttosto semplice. Una sera Corrado, professore che insegna a Torino ma che dorme in collina, sente venire, di lontano, «un brusio di voci, frammisto di canti»; lasciandosi guidare, arriva così a un’osteria di campagna, le Fontane. ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] per introdurre una questione finora solo sottesa: la reazione di spaesamento di chi, in questo caso, abituato alla sola vita di campagna, vede per la prima volta un mondo nuovo, pieno di «tantas casas» unite insieme, di tanti camini fumanti e di ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] con molteplici spazi vuoti, simbolo dell’inefficienza dello sviluppo.
A tracciare queste linee di spostamenti dalla città verso la campagna, che così si urbanizza, sono non solo le famiglie a basso reddito, spinte dalla vita del centro che richiede ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] che coniuga l’impegno femminista di Dacia Maraini con le storie di violenza denunciate da Amnesty International per la campagna mondiale Mai più violenza sulle donne. Il testo teatrale comprende dieci delle numerose storie vere raccolte da Amnesty ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] infatti, oltre al tentativo iniziale di accordo con le popolazioni libiche, si deve anche l'avvio di una campagna di riconquista dell'hinterland della Tripolitania e della Cirenaica. Rodolfo Graziani iniziò a combattere in Libia in pieno regime ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.