Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] soprattutto piattaforme digitali come mezzi di finanziamento. Il finanziamento pubblico, invece, è stato introdotto solo per la campagna presidenziale: fino al 2014 esso riguardava e le elezioni primarie e le elezioni generali; ora riguarda solo ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] possibilità di reazione di Lisabetta, ecco che si delinea un ulteriore opposizione spaziale: da un lato l’esterno, la campagna abbandonata dove i fratelli uccidono e seppelliscono Lorenzo; dall’altro ancora una volta l’interno del fondaco, in cui si ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] l’Italie (1796) con il quale si opponeva radicalmente allo spostamento dei capolavori provenienti dall’Italia a seguito della campagna del generale Bonaparte. La risposta alla domanda di Quatremère De Quincy non poteva che essere negativa. Quatremère ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] germanofoni, era tacciato di eccessiva accondiscendenza e arrendevolezza nei confronti di Roma. Detto altrimenti, cominciò una campagna di attentati. Ma chi furono gli attentatori?Uno degli attori principali fu il BAS (Befreiung Auschuss Südtirol ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] e solitari, ma anche all’allestimento di giardini presso le case aristocratiche, alla moda della villeggiatura in campagna, nonché alla descrizione letteraria di scenari naturalistici che si moltiplicano in tutta Europa ed in particolare nel contesto ...
Leggi Tutto
In aperta campagna, lontano dal frastuono del traffico cittadino, sorgono baracche fatiscenti che ospitano lavoratori e lavoratrici impegnati nella raccolta di frutta e verdura. ...
Leggi Tutto
In aperta campagna, lontano dal frastuono del traffico cittadino, sorgono baracche fatiscenti che ospitano lavoratori e lavoratrici impegnati nella raccolta di frutta e verdura. ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] fotosintesi. I pannelli che installiamo sui tetti delle nostre case, sulle pensiline dei parcheggi e nelle grandi distese in campagna sono fatti di silicio, un materiale semiconduttore. Questo nome indica che il materiale non è un buon conduttore ...
Leggi Tutto
“Cosa studi?” è una delle domande poste più frequentemente fra studenti universitari che si conoscono per la prima volta. Mi sono accorto nel tempo che la semplice risposta “Chimica” faceva emergere un [...] candido) circondato da becher e beute contenenti liquidi di tutti i colori, e che si diletta a mescolare e osservare con sguardo immaginifico, come una recente campagna canzonatoria di professionisti del mondo del lavoro su Twitter ha evidenziato . ...
Leggi Tutto
Nell’autunno del 116 d.C. Traiano, giunto a Babilonia di ritorno dalla foce del Tigri a conclusione della sua vittoriosa campagna contro i Parti, viene a sapere che, durante la sua assenza, i territori [...] mesopotamici recentemente conquistati si erano ribellati. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.