SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] stesso modo dipinse il paesaggio friulano con poetici scorci del fiume Varmo, nei pressi di Rivolto, o l’ampia distesa della campagna con il santuario di Screncis sullo sfondo delle Prealpi Giulie. Un dipinto raffigurante l’Otoño en el alto Friuli (L ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] piazza di Genova fossero costruite col nuovo sistema. Nel 1844 veniva ugualmente adottato il suo carreggio per l'artiglieria da campagna (presentato nel 1837 in qualità di membro di una commissione per lo studio dei materiali d'artiglieria, e rimasto ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866), Verona 1997, ad ind.; M.L. Ferrari, Tra città e campagna in epoca austriaca. Aspetti e problemi della società veronese (1814-1866), in Verona e il suo territorio, VI, 2, Verona 2003 ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] al 1849 il F. fu così a Roma con l'obbligo di inviare un saggio annuale del pensionato.
Tra le vedute della campagna romana giunte a Parma si ricorda la bella Veduta di Castelgandolfo (Parma, Gall. naz.), cui seguirà, nel 1851, l'Interno della chiesa ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] della Grande Armée, agli ordini del vicerè: Eugenio de Beauharnais. Con il proclama di Napoleone del 22 giugno 1812 ebbe inizio la campagna di Russia e cominciò anche la lunga marcia delle truppe italiane verso Mosca. Il D. fu in un primo tempo nella ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] e celesti di autore italiano oppure fatte o conservate in Italia, Roma 1899, pp. 119, 145-48, 205, 447; G.Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, I,Roma 1910, pp. 247-60;III,Roma 1913, p. 107;C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] 1940-febbraio 1941, 1985, pp. 19, 21, 30 s., 73, 75, 88, 120, 129, 141, 146 s., 218, 243, 398, 412; Id., L’Esercito italiano nella campagna di Grecia, 1991, pp. 22 s., 26, 31, 33, 38 s., 43, 53 s., 60, 63, 65 s., 72 s., 81, 88, 101, 111, 114, 116 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] riordinata da due decreti del 1906 e del 1908.
Durante il suo ministero seguì le operazioni del contingente italiano nella campagna cinese contro la rivolta dei Boxers, cui l’Italia partecipò fra il 1900 e il 1901 con circa duemila uomini dentro ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] del suo reggimento soltanto alla fine di quell’anno grazie a uno scambio di prigionieri.
Dopo aver preso parte alla campagna dell’inverno 1800-01, si rese conto di non avere grandi prospettive di carriera nelle file austriache e nel 1802 ottenne ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] Peters a un lavoro geodetico intorno al Vesuvio e sulla penisola sorrentina, per una carta dell’intera area; la campagna non ebbe però luogo per i movimenti costituzionali a cui Novi, come altri ufficiali topografi, molto probabilmente aderì. Il ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...