CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo
Mario Gliozzi
Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] alchimistiche.
Verso il 1602 (o 1604, ma certamente non nel 1630, come si dice da alcuni), il C. trovò nella campagna bolognese, e precisamente a Monte Paderno, un minerale molto pesante che dava al sole vivi bagliori. Nella speranza di ricavarne ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] subito la famiglia per accorrere all'appello di Garibaldi, giunse troppo tardi, dopo il fatto d'armi di Mentana, allorché la campagna dell'Agro romano si era già conclusa.
Lasciata l'università di Genova, si iscrisse a quella di Napoli. Qui nel 1869 ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] invece condannati i compagni. La passione rivoluzionaria non si esaurì comunque con l'esilio, anzi si riaccese con la campagna napolconica in Italia; si arruolò volontario e partecipò valorosamente alle battaglie di Marengo e del Mincio (giugno e ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] matrigna e dei fratelli più giovani. Si trattò di un periodo assai duro perché a soli undici anni dovette gestire la campagna presa a gabella dal padre. Carmelo restò più di quattro anni in carcere, e nell’intervista da lui rilasciata e pubblicata ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] delle Calabrie sia durante l'assedio di Messina, nel corso del quale subì una lieve ferita.
Per il B. la campagna di Sicilia dovette costituire, oltre che un'ottima prova di attaccamento alla monarchia borbonica, anche una valvola di sfogo per il ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] il padre. Stabilitosi poi a Seraing (Belgio) lavorò come minatore e svolse un’intensa propaganda anarchica, partecipando anche alla campagna a favore di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Venne segnalato per la prima volta nell’aprile del 1929 dalla ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] del IV corpo e meritando la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia per l’opera svolta nel corso della campagna: in particolare per la ricognizione del 5 luglio alla testa di ponte di Borgoforte. Nel settembre 1866 gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giulio
Federica Meloni
Nacque il 10 novembre 1648 a Ferrara da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
Di sé ha lasciato scarse notizie, il ritratto biografico più completo è offerto dall’elogio [...] celebre umanista Francesco Alunno (Baruffaldi, 1721-22, pp. 279 s.).
Per ricevere i primi studi umanistici Negri lasciò la campagna ferrarese dove viveva con la famiglia nella frazione di Alberlungo e si trasferì nella villa al centro della città ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] con i Blocchi nazionali promossi da Giovanni Giolitti per contrastare il Partito socialista e il Partito popolare. Dopo una campagna elettorale funestata da scontri violenti, i fascisti ottennero 35 seggi. Mussolini fu eletto a Bologna e a Milano con ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] n. 15, in Almanacco repubblicano per l'anno 1874, Milano 1873, p. 241). Aderì dapprima al mazzinianesimo, e fu con Garibaldi nella campagna del 1866 e a Mentana. Tornato a Lodi, l'anno successivo fondava La Plebe (n. 1, 4 luglio 1868).
Il titolo del ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...