Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] Scuola di guerra, dove rimase fino alla promozione a tenente nel 1870. Prestò servizio in un reggimento di artiglieria da campagna, poi al comando della divisione di Firenze, tenuto allora dal padre; capitano nel 1875, fu trasferito a Roma al comando ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] fra i volontari romagnoli che nel marzo del 1848 partirono da Bologna per congiungersi con gli insorti modenesi, fece tutta la campagna del Veneto e, distintosi allo scontro di Vicenza, ebbe la promozione a sergente. Quando la colonna fu sciolta in ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] e del Savi, fu con essi inquadrato tra i Cacciatori delle Alpi. Si guadagnò il grado di tenente e "tornò dalla campagna soldato perfetto e devoto a Garibaldi". Fu quindi con Bixio e Bertani tra gli organizzatori della spedizione dei Mille, alla quale ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Ottaviano, il F. si formò a contatto con un ricchissimo ambiente culturale.
Esordì nella reggenza del Ducato, durante la campagna militare del duca Guidubaldo da Montefeltro in appoggio a papa Giulio II, durante la quale furono spente le ultime ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] , durato dal marzo 1882 al maggio 1885, al termine del quale fu promosso sottotenente di vascello. Dopo aver preso parte alla prima campagna del Mar Rosso (1887-89), durante la quale fu decorato di due medaglie di bronzo, al valor civile e al valor ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] guida della città di Piacenza, Piacenza 1842, pp. 51, 78, 86, 175 s.; P. A. Coma, Storia ed arte in S. Maria di Campagna di Piacenza, Bergamo 1908, pp. 99, 194 s., 236; V. Pancotti, Quattro dipinti nella chiesa di S. Brigida, in Ars nova, III (1924 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] del giugno 1859 con il grado di sottotenente e destinato al 12° reggimento fanteria. L'anno successivo partecipò alla campagna delle Marche e dell'Italia centromeridionale, meritando a San Giuliano (Gaeta) la medaglia d'argento al valor militare (26 ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] di sé una cospicua eredità, composta da vari immobili, tra cui la casa di città, e numerose proprietà fondiarie nella campagna modenese (tra Soliera, Magreta e San Donnino).
Nell’agosto del 1657 la vedova fece realizzare a proprie spese il sepolcro ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] feudi nel Chiablese e nel Faucigny, fu posto nel 1792 al comando del reggimento di fanteria Savoia. Lo aspettavano tre anni di campagna, nell'alta valle del Po (1793), in Val di Vraita (1794) e in Val di Maira (1795), e due promozioni: a brigadiere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] 347-445; XVII (1894), pp. 23-67; P. Fedele, Lo stendardo di M. A. C. a Lepanto, Perugia 1903; G. Tomassetti, Della Campagna romana, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XXIX (1906), pp. 333-338; M. Crocicchiolo, Sul viceregno di M. A. C ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...