Scrittore finlandese, nato il 17 giugno 1862 a Laihia presso Wasa nell'Ostrobotnia, dove il padre faceva il sarto e poi il mercante di campagna, appartiene al cospicuo gruppo di autori contadini, il cui [...] primo rappresentante fu Pietari (Pietro) Päivärinta. La sua attività di cittadino e di scrittore è dedicata al miglioramento intellettuale e morale delle classi più umili, specialmente dei giovani. In ...
Leggi Tutto
HASTINGS, Francis Rawdon, primo marchese di Hastings
Piero Rebora
Nato il 9 dicembre 1754 da sir John Rawdon of Moira, studiò a Harrow e ad Oxford; poi entrò nell'esercito e prese parte alla campagna [...] in America. Dal 1783 al 1813 rimase in patria dove si occupò di politica nella Camera dei lord. Dal 1813 al 1823 fu governatore dell'India. Appena giunto a Calcutta iniziò la guerra contro il Nepal, dove ...
Leggi Tutto
WALD (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Località della Renania nord-orientale con 25.800 ab. (1925), posta a occidente di Solingen, 214 m. s. m., ricordata la prima volta già nel 1019. La campagna dei [...] dintorni è arida e diboscata, ma gli abitanti traggono buoni guadagni dalla lavorazione del ferro e dell'acciaio in piccole officine (specie coltelli, serrature, ombrelli), come avviene anche a Solingen, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , l'uno dopo l'altro, i fortilizi colonnesi, iniziando da Nepi, l'acquisto più recente dei Colonna ed il più lontano dalla Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per il quale fu facile al papa di trovare ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] . IX-X, Hannoverae 1878, C. 8, p. 229; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo, ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, I, Milano 1760, pp. 321, 345 s., 353 s. , 360-364, 377, 380-398, 400, 411, 414 s ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] l'unione tra gli Italiani; aspra fu spesso la critica rivolta ai democratici. In particolare condusse una vivace campagna contro il Guerrazzi, negli articoli indicato come l'"Impellicciato", e contro Giuseppe Montanelli ("padre Angelico"). Per questo ...
Leggi Tutto
Tambo, Oliver
Politico sudafricano (Bizana 1917-Johannesburg 1993). Fondò con W. Sisulu e N. Mandela la Youth league dell’African national congress (1944). Più volte incarcerato dal regime, fu costretto [...] all’esilio e gestì la campagna internazionale anti-apartheid creando il South African united front (1961). Subentrò ad A.J. Luthuli come presidente dell’ANC (1977-91). Rientrò in Sudafrica nel 1990. ...
Leggi Tutto
Romero, Carlos Humberto
Militare e politico salvadoregno (n. Chalatenango 1924). Ministro della Difesa (1972), conservatore, si candidò alla presidenza della Repubblica con il Partito di conciliazione [...] nazionale. Fu eletto nel 1977, a conclusione di una campagna elettorale segnata da violenze e disordini. Il suo governo, pesantemente repressivo, fu rovesciato da un colpo di Stato militare (1979). ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse a Napoli 1745 circa - m. dopo il 1803); compose molte opere teatrali, rappresentate (alcune con largo favore) a Napoli, Venezia, Livorno, Bologna, Dresda, Berlino, Pietroburgo, fra [...] cui Ulisse e Circe, Il divertimento in campagna, Il francese bizzarro, Il parrucchiere. Fu direttore d'orchestra a Mosca (1784-87) e a Pietroburgo (1787-89), e infine, dopo un soggiorno a Venezia, di una compagnia teatrale a Pietroburgo (1795-1803). ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico statunitense (New Lisbon, Ohio, 1837 - Washington 1904), dopo essersi arricchito nell'industria del carbone e dell'acciaio, dal 1895 si dedicò all'attività politica. Conservatore [...] e repubblicano, impostò un'originale e grandiosa campagna pubblicitaria in favore del candidato alla presidenza W. McKinley nel 1896, che riuscì eletto contro un avversario di grande prestigio; senatore dal 1898, nel 1900 sostenne nuovamente con ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...