• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12020 risultati
Tutti i risultati [12020]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Maza, Ramón

Enciclopedia on line

Colonnello argentino (m. 1839), figlio di Manuel Vicente. D'accordo con i membri della liberale Asociación de mayo, capeggiò nel 1839 contro il dittatore J. M. Rosas una cospirazione che doveva avere l'appoggio [...] della campagna bonaerense. Fu scoperto e fucilato (28 giugno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Somma Vesuviana

Enciclopedia on line

Somma Vesuviana Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 34.509 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sulle pendici NE del Monte Somma, in mezzo a una fertile campagna. Industria tessile, dei guanti e dei [...] materassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTE SOMMA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somma Vesuviana (1)
Mostra Tutti

BEDUINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] badwī deriva da badw "steppa, grande distesa di terra non coltivata, deserto"; esso implica l'idea di "abitatore di tende" e quindi nella lingua dei Berberi Nefūsah della Tripolitania i Beduini sono designati ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – TRANSGIORDANIA – TRIPOLITANIA – LIMES ROMANO – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDUINI (2)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore e storico della navigazione, nato a Genova il 23 marzo 1846. Frequentò la Scuola di marina nella sua città natale, e nominato guardiamarina nel 1866 fece la campagna di guerra sulla nave Maria [...] Clotilde; lasciata la marina da guerra nel 1867, fu per qualche tempo in quella mercantile e sul piroscafo Emilia fu il primo a passare il Capo Guardafui, dopo il taglio del Canale di Suez. Più tardi compì ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CANALE DI SUEZ – CAPO GUARDAFUI – GUARDIAMARINA – PIROSCAFO

BRANDL, Peter

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque nel 1668 a Praga, morì nel 1739 a Kutná Hora. Allievo del pittore di corte Christian Schröder di Praga, dipinse a Praga e nei castelli in campagna dell'aristocrazia cèca e principalmente [...] a Kukus presso il conte Franc. Ant. Sporck e a Kutná Hora. Lavorava molto e rapidamente. I suoi numerosi quadri nelle chiese cèche appartengono ai migliori saggi della pittura barocca: nella composizione ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LIPSIA – PRAGA – BRNO

ARNETH, Joseph Calasanz von

Enciclopedia Italiana (1929)

Numismatico, nato il 12 agosto 1791 a Leopoldschlag in Austria. Formatosi spiritualmente nel monastero di St. Florian e nella città di Linz, dopo la sua partecipazione alla campagna del 1813-14 e dopo [...] lunghi viaggi, si dedicò tutto alla fondazione e direzione del Kais. Münz- und Antiken-Cabinet di Vienna, la cui amministrazione egli tenne fin dal 1840. I risultati dei suoi studî pubblicò in numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSBAD – VIENNA – LINZ

KONDRATENKO, Roman Isidorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KONDRATENKO, Roman Isidorovič Alberto Baldini Generale russo nato nel 1857, morto nel 1904 alla difesa di Port-Arthur. Sottotenente del genio nel 1877, passò in seguito nello Stato Maggiore. Comandò [...] un reggimento nella campagna di Cina del 1900, e l'anno dopo, col grado di generale, fu addetto allo Stato Maggiore del governatore militare dell'Amur. Nel 1903 ebbe il comando della 7ª brigata tiratori della Siberia orientale, con la quale costituì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONDRATENKO, Roman Isidorovič (1)
Mostra Tutti

VOLPONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPONI, Paolo Salvatore Ritrovato – Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924. Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] 1965, con La macchina mondiale. Nel 1992, nonostante le precarie condizioni di salute, fu impegnato a girare le Marche per la campagna elettorale di PRC. In aprile fu eletto alla Camera, ma poco dopo subì l’applicazione di tre bypass coronarici, all ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPONI, Paolo (2)
Mostra Tutti

AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di Mario Barsali conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] promosso maggiore per aver guidato il contrattacco alle truppe francesi che avevano conquistato il colle di Brois. Nella campagna del 1794, durante il ripiegamento piemontese sul Col di Tenda, cadde prigioniero nell'azione di copertura della ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dirigente del Partito comunista. J.V. Andropov, subentrato come segretario generale nel 1982 al defunto Brežnev, avviò una campagna contro la corruzione e per il rafforzamento della disciplina del lavoro, interrotta dalla sua morte nel 1984. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 1202
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali