• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12020 risultati
Tutti i risultati [12020]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Marittima

Enciclopedia on line

Denominazione frequentemente usata nei secoli passati per indicare la parte del Lazio meridionale compresa fra i Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina. Dal [...] 13° sec. costituì un’unità amministrativa con la Campagna: la provincia di Campagna e M. rimase ancora nell’ordinamento amministrativo del 1816; ma nel 1833 la M. divenne delegazione autonoma con capoluogo Velletri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: COLLI ALBANI – MONTI LEPINI – TERRACINA – VELLETRI – NETTUNO

BERSEZIO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] a Novara. Ancora studente aveva collaborato alle Letture di famiglia del Valerio e al Messaggero del Brofferio e ben presto, deposta ogni idea di pratica forense, si diede tutto al giornalismo e alla letteratura. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO BERSEZIO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

RIDRUEJO, Dionisio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDRUEJO, Dionisio Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a Burgo de Osma (Soria) il 12 ottobre 1912. Fondatore con P. Laín Entralgo della rivista Escorial nel 1940, aderì al falangismo e si arruolò nella [...] Altre opere: Poesía en armas, Madrid 1940; Sonetos a la piedra, ivi 1943; Poesía en armas (seconda raccolta, dedicata alla campagna di Russia), ivi 1944; En la soledad del tiempo, Barcellona 1944; Elegías, Madrid 1948 e un'edizione completa della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDRUEJO, Dionisio (1)
Mostra Tutti

FECIA DI COSSATO, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato l'8 febbraio 1800 a Biella, morto il 23 gennaio 1882 a Torino: Di antica famiglia, entrò nell'esercito nel 1818; fu sottocapo di Stato maggiore durante la campagna del 1848, e l'anno appresso, col [...] grado di maggior generale, aiutante di campo di re Carlo Alberto. In tale qualità, dopo la battaglia di Novara, ebbe il difficile compito di ottenere un armistizio dal maresciallo Radetzky, presso cui ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CARLO ALBERTO – ARMISTIZIO – RADETZKY – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECIA DI COSSATO, Luigi (1)
Mostra Tutti

immunita di gregge

NEOLOGISMI (2018)

immunita di gregge immunità di gregge loc. s.le f. inv. Protezione indiretta di una popolazione, che tutela, mediante la vaccinazione collettiva, anche chi non è vaccinato. • A Firenze e dintorni la [...] campagna va avanti da due anni: a fronte dei 60 casi di meningite da meningococco C accertati da allora (7 le morti l’anno scorso, 7 quest’anno) sono state somministrate in totale 735.865 vaccinazioni, con l’adesione del 77% dei pediatri di famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: MENINGOCOCCO – MENINGITE – PEDIATRI – FIRENZE – ITALIA

ANTONELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Alessandro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 9 genn. 1828. Terminati gli studi, esordì nel corpo musicale del primo battaglione della legione bolognese comandata da Carlo Bignami, [...] nel corso della campagna del 1848. Nel 1857 ottenne la direzione della banda dei pompieri di Bologna, trasformatasi nel 1859 in corpo musicale della Guardia nazionale e in seguito in banda municipale. L'A. portò tale complesso a un notevole livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sérurier, Jean-Matthieu-Philibert, conte

Enciclopedia on line

Sérurier, Jean-Matthieu-Philibert, conte Generale (Laon 1742 - Parigi 1819). Ufficiale già prima della Rivoluzione del 1789, aderì al nuovo regime; colonnello (1792), fu destituito per sospetto d'infedeltà, ma poco dopo reintegrato. Col grado [...] di generale fece la campagna d'Italia (1796 e 1798-99; governò Venezia e s'impadronì della Toscana e di Lucca); ebbe parte attiva nella preparazione del colpo di stato del 18 brumaio. Maresciallo di Francia (1804), ricoprì cariche solo onorifiche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sérurier, Jean-Matthieu-Philibert, conte (1)
Mostra Tutti

Labouchère, Henry du Pré

Enciclopedia on line

Uomo politico e giornalista inglese (Londra 1831 - Firenze 1912); entrò dapprima nel servizio diplomatico (1854), che lasciò dieci anni dopo per darsi alla politica. Nel 1877 fondò il settimanale Truth, [...] e svolse un'attiva campagna contro la corruzione dell'ambiente politico-sociale inglese. Deputato liberale alla Camera dei Comuni dal 1866, fu fautore dell'abolizione della Camera dei Lord. Allo scoppio della guerra sudafricana sostenne la causa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – ITALIA

MacPherson, James Birdseye

Enciclopedia on line

Generale statunitense (Sandusky, Ohio, 1828 - Atlanta 1864). Partecipò alla guerra di Secessione, divenendo comandante del genio nell'esercito dei volontarî del gen. U. S. Grant; preposto all'esercito [...] del Tennessee, fu comandante in seconda nella campagna della Georgia sotto il gen. W. Sherman. Morì in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – TENNESSEE – ATLANTA – GEORGIA – OHIO

Mālava

Enciclopedia on line

Mālava Antica popolazione dell’India centrale, stanziata in un territorio corrispondente all’odierno Malwa. Una sezione dei M., nell’India nord-occidentale (negli scrittori classici, Μαλλοί, Malli), oppose [...] strenua resistenza ad Alessandro Magno, durante la campagna d’Asia; vinti, i M. si sottomisero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – INDIA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 1202
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali