agriurbanesimo
agriurbanésimo s. m. – Concetto sviluppato nel corso degli anni Novanta del 20° secolo che, muovendo dalle premesse di una critica radicale della città contemporanea ecologicamente insostenibile, [...] negli interstizi di aree densamente abitate, sia soprattutto nelle propaggini inedificate dell’urbanizzazione diffusa, dove la campagna urbana può assumere ruoli decisivi di sostenibilità e di nuove forme di spazialità. Dagli orti urbani, realizzati ...
Leggi Tutto
Albornoz, Gil (it. Egidio) Alvarez de
Albornoz, Gil
(it. Egidio) Álvarez de Cardinale e politico spagnolo (Cuenca 1310 ca.-Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo (1338) e cancelliere del [...] re, partecipò alla campagna di Alfonso XI contro i musulmani. Nel 1350 fu creato cardinale, e nel giugno 1353, con la nomina a vicario generale nei domini della Chiesa, fu incaricato da Innocenzo VI di riorganizzare lo Stato pontificio. Riconquistò ...
Leggi Tutto
Generale francese (Losanna 1771 - Parigi 1814), partecipò alla spedizione d'Egitto, contribuendo alla vittoria di Eliopoli (1800); responsabile della disfatta di Alessandria (1801), fu arrestato e rinviato [...] in Francia. Nel 1805 prese parte alla campagna d'Italia; quindi divenne ministro della Guerra del regno napoletano di G. Murat; inviato in Spagna e poi in Polonia, fu fatto prigioniero a Lipsia (1813). ...
Leggi Tutto
Medico e patriota (Mantova 1827 - ivi 1890). Partecipò alla prima guerra d'indipendenza (1848) e alla difesa di Roma (1849). Esule in Piemonte (1852), riparò in Svizzera perché coinvolto nel tentativo [...] insurrezionale mazziniano di Milano (febbr. 1853). Prese parte alla campagna del 1859 con i Cacciatori delle Alpi, all'ultima fase della campagna del 1860 e a quella del 1866. ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Moštanica, Vranje, 1863 - Belgrado 1899). Studiò teologia a Kiev. Considerato l'iniziatore del romanzo psicologico serbo, diede nei suoi romanzi (Gorski car "Il re della montagna", 1897; [...] Seoska učiteljica "La maestra di campagna", 1899; Porušeni ideali "Ideali infranti", post., 1900) una cupa descrizione dell'inquietudine esistenziale e della disgregazione dei valori etici nella Serbia di fine secolo. ...
Leggi Tutto
Faraone della XVIII dinastia (sec. 16º a. C.), portò a termine la lotta contro gli invasori Hyksos di cui espugnò la fortezza Avari. Riaffermò inoltre la sovranità egiziana sulla Bassa Nubia e condusse [...] una campagna in Fenicia, dopo aver incalzati gli Hyksos nella Palestina meridionale. La sua mummia è al Museo del Cairo. ...
Leggi Tutto
JAMMES, Francis
Diego Valeri
Poeta francese, nato a Tournay (Alti Pirenei) il 2 dicembre 1868. Passò una parte della fanciullezza a Bordcaux, poi si stabilì a Orthez, piccola città del Béarn, che divenne, [...] , avventurose storie di zii e di prozii morti nelle isole del Tropico, asini e uccelli, fiori e frutti della campagna bascobearnese) e ne ha tratto una nuova poesia. L'opera sua ha esercitato un notevole influsso sui crepuscolari italiani, specie ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territorio del nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, messe a pascolo per circa il 50% dell'area, mentre il 25% è adibito ...
Leggi Tutto
Urbano IV
Papa (Troyes 1185 ca.-Perugia 1264). Jacques di Troyes, vescovo di Verdun, patriarca di Gerusalemme, nel 1261 succedette ad Alessandro IV. Filofrancese e antimperiale, persuase Carlo d’Angiò [...] a guidare una campagna militare per eliminare il figlio di Federico II, Manfredi, e togliere il regno di Sicilia agli Hohenstaufen, ma morì prima che l’Angiò scendesse in Italia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] 1964 avviò una campagna per la riforma della costituzione e l'instaurazione di un sistema presidenziale che fu approvato con il referendum del 1966. Nel 1969 B. passava al partito liberale (colorado), ottenendo dal presidente J. Pacheco Arreco l' ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...