• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12020 risultati
Tutti i risultati [12020]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

GRENET, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENET, Francesco Ammiraglio, nato il 23 giugno 1846 a Napoli ove morì il 22 maggio 1915. Nel 1860 fu nominato da Garibaldi guardiamarina nella marina italiana e prese parte subito dopo alla campagna [...] di Gaeta sul Re Galantuomo, guadagnandosi una medaglia d'argento al valor militare. Nel 1866, tenente di vascelli, guadagnò un'altra onorificenza al valore, a Lissa, sul Principe di Carignano. Col grado ... Leggi Tutto

FAUNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUNUS A. Comotti Antica divinità agreste latina che il progresso della civiltà eliminò a poco a poco dalla religione ufficiale: in tempi storici sopravvive solo nella pietà superstiziosa dei contadini [...] della campagna romana. Gli si attribuiva il potere di fecondare le greggi e di difenderle dagli assalti dei lupi, donde i suoi epiteti di Inuus e Lupercus, il nome di Lupercal, dato alla sede originaria del suo culto (una grotta sul fianco ... Leggi Tutto

Gioacchino Murat re di Napoli

Enciclopedia on line

Gioacchino Murat re di Napoli Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] giornata del 13 vendemmiaio (4 ott. 1795) si acquistò la fiducia di Bonaparte. Generale di brigata nel maggio 1796, nella campagna d'Italia si distinse in molti dei più importanti combattimenti (1796-97) e in Egitto ebbe una parte di primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – S. GIOVANNI D'ACRI – ESERCITO FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Murat re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Menšikov, Aleksandr Danilovič

Enciclopedia on line

Menšikov, Aleksandr Danilovič Generale e uomo di stato russo (Vladimir 1673 - Berezov, Siberia, 1729), fu amico di Pietro il Grande su cui esercitò una profonda influenza. Comandante dell'esercito russo nel settore balto-polacco durante [...] la campagna del 1705-07 contro gli Svedesi, li vinse a Mardefeld e nel 1709, dopo Poltava, divenne maresciallo dell'impero. Morto Pietro, alla sua influenza fu dovuta l'ascesa al trono della vedova Caterina I. Divenuto così il vero signore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA I – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menšikov, Aleksandr Danilovič (2)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , nella media, la Spagna è stata superata dagli S. U. A. con 2.701.000 t, contro 2.540.000 t della Spagna e, nella campagna 1959-60, il terzo posto competeva alla Turchia seguita dagli S. U. A. e solo dopo questi due seguiva la Spagna. In quanto alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

BØGH, Erik

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore danese, nato a Copenaghen il 17 gennaio 1822, morto il 17 agosto 1899. Fu un autodidatta e trascorse gran parte della vita in una povera scuola di campagna. Scrisse molte poesie che diede dapprima [...] alle fiamme: fra quelle pubblicate poi, alcune, facili e melodiose, spesso con una viva vena umoristica, sono diventate popolari (ne stampò varie raccolte: v. la scelta Halvandet Hundrede Viser, Centocinquanta ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – NORVEGIA – SVEZIA – ITALIA

FARA SABINA

Enciclopedia Italiana (1932)

SABINA Villaggio della Sabina, posto a 484 m. s. m., sopra un colle da cui si gode un vasto panorama sulla campagna romana, fino agli Albani, al Cimino e al Soratte. Dista pochi chilometri dall'abbazia [...] di Farfa (v.). Ha 319 ab. (1921); il comune di cui è capoluogo è vasto 56,60 kmq. e ha 4438 ab., che si addensano soprattutto tra i 200 e i 600 m.; circa la metà di essi vive in case sparse. Del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – ABBAZIA DI FARFA – LONGOBARDA – CASTAGNETI – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA SABINA (1)
Mostra Tutti

SISEBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISEBUTO Fausto Ghisalberti . Re dei Visigoti di Spagna, morto nel 621. Successe a re Gundemaro nel 612, e dopo aver ridotto all'obbedienza i ribelli guasconi e asturiani, incominciò nel 615 la campagna [...] per l'espulsione dei Bizantini, costringendo l'imperatore Eraclio ad accettare una pace molto svantaggiosa che lasciava ai Greci solo alcune località del Portogallo. Promulgò in seguito due editti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISEBUTO (1)
Mostra Tutti

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] campagna contro i prefetti di Vico, il cardinale Egidio Albornoz gli concesse il vicariato della Massa Trabaria, rinnovando a quanto sembra la concessione per quattro anni consecutivi. Ma quando la crescente potenza del legato indusse i Brancaleoni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUISSOLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Amilcare Mariano Gabriele Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] marina militare, II, Firenze 1892, pp. 492 s.; D. Guerrini, Lissa, I, Torino 1907, pp. 181-190; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina italiana, I, Roma 1936, pp. 44-50; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, pp. 126-129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 1202
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali